Cos'è l'occlusione intestinale
L'occlusione intestinale consiste in una ostruzione parziale o totale dell’intestino tenue o del colon, che impedisce il transito del materiale ingerito. L'occlusione intestinale consistente nell'arresto completo del passaggio di feci e gas all'interno dell'intestino.
Le occlusioni intestinali possono essere meccaniche (legate a un ostacolo di natura organica) o funzionali (per spasmo o paralisi della muscolatura liscia intestinale).
1) Forme meccaniche. Si suddividono in occlusioni per strangolamento e per ostruzione.
Le prime sono caratterizzate da lesioni vascolari connesse alla compressione o alla torsione dei vasi. La compressione provoca un arresto dell’irrorazione del sangue, che rischia di condurre alla cancrena (morte di un tessuto o organo), e può essere causata da:
- brusco strangolamento di un’ansa intestinale a contatto con un’aderenza (fasci di tessuto fibroso che si formano fra tessuti, organi o articolazioni a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico)
- strangolamento di un’ernia inguinale o crurale (della zona del femore)
- torsione su se stessa di un’ansa troppo lunga del sigma o da un volvolo (grave patologia chirurgica caratterizzata dalla torsione su se stesso di un viscere tubulare o di un suo segmento).
Le occlusioni da ostruzione sono causate dallo sviluppo di un tumore benigno o maligno dell’intestino, che restringe il lume (porzione interna cava di un organo o di un vaso sanguigno o linfatico ) dei visceri, da una malattia infiammatoria o da una diverticolite (infezione dei diverticoli intestinali).
2) Forme funzionali. Sono caratterizzate da paralisi dell’intestino, causata da una lesione a carico di un organo vicino, quale appendicite, ascesso (raccolta di pus che si forma in un tessuto), ematoma (raccolta di sangue fuoriuscito dal sistema circolatorio e localizzata in un tessuto o in una cavità dell'organismo), pancreatite (malattia infiammatoria del pancreas).
Cause dell'occlusione intestinale
Nei Neonati
L’occlusione intestinale nei neonati può essere causata da una massa di contenuto intestinale indurita, da anomalie congenite o dalla torsione di un’ansa intestinale.
Negli adulti
L’occlusione negli adulti riscontra un gran numero di cause. Tra queste vi sono il morbo di Crohn, l’occlusione di un segmento del tenue, il tumore al pancreas, un precedente intervento chirurgico, la presenza di un ernia ed anche il formarsi di un tappo di feci dure.
Sintomi dell'occlusione intestinale
I sintomi a breve termine si manifestano come crampi addominali e perdita d’appetito. Un’occlusione completa causa stipsi ostinata (l’intervallo tra le espulsioni delle feci può variare da una settimana a 10-12 giorni), mentre una parziale potrebbe causare diarrea.
Sintomi a lungo termine
Con l’avanzare del disturbo si hanno dolori più intensi e duraturi, vomito e, nel caso di perforazione intestinale, infiammazione con febbre.