Pancreatite Rimedi Naturali

 Scritto da

La pancreatite è un malattia infiammatoria del pancreas. Può essere classificata come pancreatite acuta, una flogosi (infiammazione) acuta del pancreas, o pancreatite cronica, una malattia infiammatoria del pancreas che dura nel tempo.

Cos'è la pancreatite

La pancreatite è un malattia infiammatoria del pancreas. Può essere classificata come:

1) La pancreatite acuta è una flogosi (infiammazione) acuta del pancreas, si manifesta rapidamente e al contrario della pancreatite cronica, salvo esiti di lesioni necrotiche, consente la piena restitutio ad integrum (ritorno alla normalità strutturale).

Nella maggior parte dei casi la causa del danno all'organo è l'auto-digestione dello stesso da parte degli enzimi pancreatici.

La pancreatite edematosa (o edema pancreatico), leggera forma di infiammazione e aumento di volume della ghiandola in cui non si è ancora arrivati alla morte di tessuti o la necrosi è comunque parcellare e il danno è dovuto più all'attivazione del sistema immunitario; in linea di principio è totalmente reversibile senza danni permanenti al pancreas.

La pancreatite necrotico-emorragica, piuttosto grave, per cui all'infiammazione e alla necrosi (Complesso di alterazioni che determinano la morte di un gruppo di cellule o di parte di un tessuto o di un intero organo) estesa in zone del pancreas, alla distruzione dei vasi che lo irrorano, si aggiunge un danno che comprende più organi.

2) La pancreatite cronica è una malattia infiammatoria del pancreas che dura nel tempo.

Si possono riscontrare episodi di riacutizzazione (nei confronti di un pancreas già da prima infiammato), oppure come danno cronico che si manifesta periodicamente con dolori all'addome persistenti, accompagnati da malassorbimento.

La pancreatite è più frequente tra gli uomini (75% dei casi), in fascia 30-40 anni. L'incidenza annuale è pari a 3-9 ogni 100.000 abitanti.

Cause della pancreatite

Quali sono i sintomi della pancreatite?