Sciatica Rimedi Naturali

 Scritto da

La Sciatica: i rimedi naturali in Naturopatia. Leggi i consigli di Simona Vignali Naturopata esperto sciatica e infiammazione nervo sciatico

Quali sono i rimedi naturali per la sciatica? Sono Simona Vignali, da circa 30 anni Naturopata esperto in salute naturale e rimedi per nervo sciatico infiammato: leggi i miei consigli su sciatica e rimedi della Naturopatia, scopri la visione psicosomatica di questo disturbo, e leggi la descrizione delle sue cause più comuni. Contattami se desideri una consulenza con un esperto di sciatica e trattamenti naturali per il benessere.

Cos'è la sciatica

La "sciatica", "nervo sciatico", "dolore alla gamba", "ernia del disco" sono vocaboli spesso usati a sproposito, quando indicano tutti il problema dell'infiammazione al nervo sciatico.

Anatomia nervo sciatico

Il nervo sciatico nasce dalle ultime radici lombari, precisamente L4, L5 ed S1, le cui fibre nervose si associano (anastomizzano in linguaggio tecnico) nel plesso lombare, in questo modo le fibre nervose, scaturite dal nervo sciatico, innervano gran parte della gamba.

In pratica, le fibre nervose si dividono una verso il dorso del piede, proveniente da L5, ed una verso la pianta del piede, proveniente da S1 (L5 ed S1 indicano ognuna le radici che provengono dal midollo spinale uscendo tra i corpi vertebrali L4-L5 ed L5-S1).

Definizione di sciatica

Nei manuali di riferimento viene data la seguente definizione di sciatica: "dolore che si irradia lungo il decorso del nervo sciatico, localizzato il più delle volte posteriormente alla regione glutea e nella faccia posteriore della gamba ... può associarsi alla lombalgia sebbene possa essere molto più grave e comparire isolata".

Cause della sciatica

Il dolore alla sciatica è causato dall'infiammazione del nervo sciatico. L'infiammazione può avere cause diverse: la più comune è la compressione della radice di un nervo spinale lombare.

Di solito la causa è la compressione delle radici nervose da parte del disco intervertebrale degenerato o prolassato nel canale vertebrale e nel forame di uscita dal canale vertebrale ("canale di coniugazione" tecnicamente) e più raramente da spicole ossee (osteofiti, ossia accumulo di calcio sulla cartilagine articolare) come si verifica nella spondilolistesi (spostamento in avanti di una vertebra rispetto alla vertebra sottostante).

A volte può trattarsi di un tumore. Potrebbe esserci compressione anche al di fuori del canale vertebrale, nelle regioni pelvica e glutea o lungo il suo decorso. è raro che avvenga una infiammazione conseguente a cause tossiche o metaboliche.

Sintomi della sciatica

Il sintomo principale della sciatica è il dolore, localizzato nella coscia posteriore oppure  mobile lungo tutta la gamba interessata, dal tallone al gluteo.

La sciatica si caratterizza per il dolore continuo o intermittente e più o meno intenso (da un crampo a un dolore violento) che parte dalla zona lombare bassa (parte bassa della schiena) o dalla natica e prosegue per il retro (o retro-laterale esterno) della coscia e il polpaccio (o anche la sua parte laterale esterna), ma può anche raggiungere la zona dorsale o laterale del piede coinvolgendo delle dita.

Oltre al dolore, la sciatica procura sensazioni di formicolio, intorpidimento, pizzicore, piccole scosse e indolenzimento.