Tunnel carpale: i rimedi naturali in Naturopatia. Leggi i consigli di Simona Vignali Naturopata esperto tendinite polso
Quali sono i rimedi naturali per il tunnel carpale? E' sempre necessaria l'operazione? Sono Simona Vignali, da circa 30 anni Naturopata esperto in salute naturale e rimedi per tendinite polso: leggi i miei consigli sulla infiammazione carpale e rimedi della Naturopatia, scopri la visione psicosomatica di questo disturbo, e leggi la descrizione delle sue cause più comuni. Contattami se desideri una consulenza con un esperto di tendinite e trattamenti naturali per il benessere.
Cos'è il tunnel carpale o sindrome canalicolare
La Sindrome del Tunnel Carpale (STC)è caratterizzata dalla compressione nel punto del tunnel carpale in cui si inserisce il nervo mediano del polso responsabile della sensibilità di pollice, indice, medio e metà anulare dal loro lato palmare, oltre che fornire impulsi motori al muscolo del pollice.
Il tunnel carpale rappresenta un canale posizionato nel polso e costituito dal legamento traverso del carpo (un nastro fibroso) che si tende sulle ossa carpali, formando un tunnel in cui passano il nervi, vene,arterie e tendini.
La STC si riscontra facilmente nel caso di lavori ripetitivi, anche in assenza di sforzi elevati. Per questo motivo, in alcuni settori lavorativi come quello manifatturiero, elettronico, tessile, alimentare, calzaturiero, pellettiero, gli addetti risentono spesso della sindrome del tunnel carpale. A causa di movimenti di flesso-estensione ripetitivi e/o prolungati, si determina un aumento della pressione all’interno del tunnel, con continuo allungamento dei nervi e tendini al suo interno che, nel tempo, possono produrre un’infiammazione responsabile della riduzione delle dimensioni del tunnel che andrà a comprimere il nervo mediano.
La STC può essere determinata anche da malattie sistemiche (diabete mellito, artrite reumatoide, mixedema, amiloidosi), situazioni fisiologiche (gravidanza, contraccettivi orali, menopausa), traumi (pregresse fratture del polso), artriti e artrosi deformanti.
Inizialmente, i sintomi della STC consistono in formicolio, intorpidimento o gonfiore alla mano, specialmente nelle dita che interessano il nervo mediano, durante la notte e/o al mattino. Con l’avanzamento della patologia, si riscontrano dolori estesi anche all’avambraccio. Infine, con l’aggravarsi della situazione, si ha la perdita di sensibilità delle dita, della forza della mano, deficit e atrofia dell’eminenza tenare (rilievo carnoso alla base del pollice dal lato palmare della mano).
Cause del tunnel carpale o sindrome canalicolare
Sintomi del tunnel carpale o sindrome canalicolare