Per versamento pleurico si intende una raccolta di liquido nel cavo pleurico superiore a quella fisiologicamente già presente. Si ha versamento pleurico quando aumenta la produzione di liquido o quando lo smaltimento non è idoneo.
Versamento pleurico Rimedi Naturali
Cos'è il versamento pleurico
Per versamento pleurico si intende una raccolta di liquido nel cavo pleurico (Si definisce pleura ognuna delle due doppie membrane sierose che ricoprono i polmoni) superiore a quella fisiologicamente già presente (10-20ml).
Si ha versamento pleurico quando aumenta la produzione di liquido o quando lo smaltimento non è idoneo.
Sono numerose le malattie che interferiscono con questi due processi; in particolare sono stati classificati due grandi gruppi di patologie, in base alla capacità di dare un versamento di tipo essudatizio (liquido di tipo infiammatorio che filtra attraverso le pareti) o trasudatizio (parte liquida del plasma che filtra attraverso le pareti).
Durante un versamento pleurico si manifestano segni e sintomi strettamente correlati alla patologia di base; in relazione all'entità del versamento, il soggetto mostrerà dispnea (sintomo di una respirazione difficoltosa), dolore toracico, cianosi (stato di colorazione bluastro della pelle e delle mucose), anemia (caduta del tasso di emoglobina nel sangue) e febbre.
Analisi del liquido pleurico
Una volta raccolto il liquido pleurico attraverso la toracocentesi (dell'evacuazione di liquido pleurico dal polmone e dell'analisi dello stesso) si deve procedere all'analisi del liquido pleurico, procedura in grado di discriminare tra liquido essudatizio (intensamente torbidi o francamente purulenti o addirittura lattescenti) e trasudatizio (aspetto limpido, appena giallino o solo poco opalescenti).
1- Versamenti pleurici trasudatizi (i più comuni sono dovuti a insufficienza di origine cardiaca, cirrosi epatica, embolia polmonare, sindrome nefrosica)
2- Versamenti pleurici essudatizi (i più comuni sono dovuti a polmonite batterica, versamento parapneumonico, neoplasie maligne, infezioni virali, embolia polmonare)