Colangite Rimedi Naturali
Cos'è la colangite
Con colangite si intende un processo flogistico (infiammatorio) di varia entità, per lo più ad andamento crescente, che colpisce le vie biliari intra ed extra epatiche (del fegato), con fibrosi e stenosi degli stessi. Sono state studiate tre forme:
- Colangiti acute: se ne distinguono una forma acuta non suppurativa ed una settico-suppurativa o maligna. Ambedue le forme sono per lo più secondarie a processi flogistici localizzati nella colecisti, nella porzione terminale del coledoco e nel pancreas.
Può capitare che si manifesti una forma particolare di colangite dopo un intervento di appendicectomia (colangite post-appendicectomia). La colangite post-appendicectomia insorge nella prima settimana dopo l'intervento. - Colangiti croniche: costituiscono una forma piuttosto comune di disturbo epatico, la cui incidenza è aumentata con l'introduzione di nuove tecniche diagnostiche ed in modo particolare della biopsia epatica.
- Forme particolari sono rappresentate dalle colangiti parassitarie, dovute soprattutto all'ascaris lumbricoides (verme cilindrico) e alla giardia lamblia (parassita dell'intestino tenue), che, risalendo dal duodeno, si annidano nelle vie biliari.
Cause della colangite
Le cause della colangite (o angiocolite), in alcuni casi, possono complicate da infezioni della mucosa epato-biliare a carico di batteri vari (Escherichia coli, enterococchi, stafilococchi, streptococchi, salmonelle etc.). Altre cause della colangite (o angiocolite) sono imputabili a ostruzione delle vie biliari per calcolosi oppure tumori occludenti. In genere la colangite è di tipo ascendente (dall’intestino al fegato), più raramente attraverso la circolazione sanguigna o linfatica. Le colangiti batteriche possono essere complicate dalla presenza di pus.
Sintomi della colangite
I sintomi della colangite (o angiocolite) acuta sono: malessere generale, dolore al fegato alla palpazione, senso di pesantezza nella parte destra dell’addome, disturbi digestivi, nausea e vomito, diarrea, astenia, perdita di peso, colorazione giallastra della cute (ittero), brividi seguiti da febbre elevata. I sintomi della colangite (o angiocolite) cronica, che di solito compare in seguito a forme acute, sono gli stessi sintomi attenuati. In alcuni casi, a seguito di colangiti dei dotti intraepatici si ha cirrosi biliare.