Colecistite: i rimedi naturali in Naturopatia. Leggi i consigli di Simona Vignali Naturopata esperto dieta colecistite e sintomi colecistite acuta, cronica, litisiaca
Esistono per la colecistite rimedi alternativi? Se cerchi un Naturopata esperto di colecistite e sintomi, contattami: sono Simona Vignali, da circa 30 anni Naturopata specializzata in dieta sana e rimedi naturali. Prenota una consulenza, troverò per te rimedi efficaci e naturali, una dieta per colecistite personalizzata e facile da seguire, soluzioni per colecistite acuta, litisiaca, cronica e per i sintomi da colecistite.
Cos'è la colecistite
La colecistite è un'infiammazione della cistifellea (o colecisti) causata dalla presenza di un calcolo biliare che si incunea nel coledoco e che impedisce il normale flusso di bile al fegato. Nella colecistite il calcolo ostruisce il deflusso della bile verso il fegato, provocando una colica biliare e infiammando la cistifellea (colecisti). La colecistite può essere di due tipi:
1) colecistite acuta, che consiste in una grave infiammazione della cistifellea (colecisti) che può portare alla produzione di pus per putrefazione dei tessuti (catarro), a causa di un’infezione batterica.
2) colecistite cronica, che consiste in una patologia infiammatoria persistente della cistifellea, collegata alla presenza di calcoli biliari.
Cause della colecistite
La colecistite acuta normalmente viene provocata da una infiammazione batterica di germi quali: salmonelle, streptococchi e stafilococchi. Nella colecistite acuta i batteri in questione giungono alla cistifellea attraverso varie vie: dall’intestino alle vie biliari, attraverso il sangue fino al fegato e nella bile fino alla colecisti, attraverso il sistema linfatico da focolai di infiammazioni dell’appendice. Le cause della colecistite cronica sono spesso associate a calcoli biliari. In alcuni casi la colecistite cronica insorge dopo alcuni episodi, mentre in altri casi insorge spontaneamente.
Sintomi della colecistite
La colecistite acuta (da infezione batterica) si manifesta con sintomi come malessere generale, febbre, dolore intenso alla parte superiore dell'addome, inappetenza, nausea e vomito, dolore alla spalla destra, dolore alla zona del fegato, colorito giallastro a cute e mucose, dolore intenso palpando la cistifellea. Nelle forme purulente di colecistite acuta la temperatura raggiunge i 40 °C con brividi e sudorazione, dolori molto intensi e contrazione dell’addome.
I sintomi della colecistite cronica (da calcolosi biliare) sono: difficoltà a digerire; gonfiore dopo i pasti; fastidio e senso di pressione nella parte superiore dell'addome (dolore gravativo) dopo pasti pesanti, in corrispondenza del fegato, con irradiazione al bordo delle costole e alla scapola destra; meteorismo; stitichezza alternata a diarrea; talvolta nausea; sonnolenza e mal di testa dopo i pasti; svogliatezza e perdita di forze; stati febbrili irregolari; senso di palpitazione cardiaca.