Cos'è la SCI, Sindrome del colon irritabile
La sindrome dell'intestino (o colon) irritabile (in inglese irritable bowel syndrome, per cui SII o IBS, o SCI dall'italiano) è un disordine della funzione intestinale del colon che si manifesta con dolore addominale in relazione alla stipsi (stitichezza) o alla diarrea. Sono presenti anche una defecazione piuttosto alterata e meteorismo (eccessiva produzione e accumulo di gas).
Dolori addominali
La sindrome dell'intestino irritabile viene definita come dolore o fastidio addominale ricorrente associato ad almeno due delle seguenti caratteristiche:
1) alterazione della frequenza dell'alvo (frequenza dell'evacuazione. Si ritiene la frequenza dell’alvo ‘normale’ se questa compresa tra 1 defecazione ogni 2 giorni e 2 volte al giorno)
2) alterazione della consistenza delle feci
Tensione addominale
Il dolore che caratterizza la sindrome da colon irritabile è spesso accresciuto dai pasti, che rappresentano gli eventi scatenanti del male. Il dolore tende a diminuire con la defecazione o l'emissione di gas. Al dolore si associano contrazioni addominali (senso di tensione e distensione addominale).
Tre tipi di SCI
A seconda delle caratteristiche delle feci vengono distinti tre categorie che caratterizza la sindrome:
1) Sindrome dell'intestino irritabile con frequente stipsi (stitichezza): feci dure o caprine (superiori al 25% delle defecazioni) e di feci non formate (inferiori al 25%). In tali casi le evacuazioni sono meno di tre alla settimana, accompagnate da intenso sforzo e sensazione di uno svuotamento intestinale mai totale. Molto frequentemente, queste persone ricorrono a lassativi chimici o naturali.
2) Sindrome dell'intestino irritabile con frequente diarrea:l'alvo (l'evacuazione) è caratterizzata da feci molli, non formate (superiori al 25% delle defecazioni) e di feci dure o caprine (inferiori al 25%). In tali casi le evacuazioni sono più di tre al giorno, accompagnate da stimolo imperioso, incontinenza e presenza di muco nelle feci. La diarrea può interrompere il sonno, ma non portare a squilibri idroelettrolitici o sindrome da malassorbimento.
3) Sindrome dell'intestino irritabile con alvo (evacuazione) alterna: le feci non sono formate, ma piuttosto molli (più del 25% delle evacuazioni) e dure, caprine (più de 25% delle evacuazioni). Ad episodi di diarrea intensa si alternano episodi di stipsi (stitichezza) più o meno grave. Sindrome dell'intestino irritabile non classificata: non è possibile identificare con precisione una prevalenza o un'alternanza del tipo di alvo.
Cause della SCI, Sindrome del Colon Irritabile
Le donne sono più colpite
Alcuni soggetti incorrono nel disturbo dopo aver mangiato latticini, grano, agrumi o Le cause della sindrome dal colon irritabile sono strettamente legate a stress, ansia e a tutte le emozioni forti che possono portare a cambiamenti della funzione intestinale e quindi al disturbo. Le donne sono maggiormante colpite rispetto agli uomini in un rapporto di 3 a 1.
Altre cause dubbie
Molti alimenti disturbano l'intestino e lo fanno reagire, alcuni di questi sono il caffè, il pomodoro, i cibi troppo caldi e troppo freddi. Anche se non esiste ancora la certezza di un collegamento tra questi alimenti e la sindrome.
Quali sono i sintomi della SCI, Sindrome del Colon Irritabile?
Sintomi incontenibili
Solitamente il sintomo più immediato è la diarrea, che compare improvvisa e con un urgenza abbastanza estrema, anche dopo un pasto abbondante o fatto in modo veloce. Talvolta si può avere alternanza di diarrea e stipsi. Durante la notte è estremamente raro avere attacchi di diarrea.
Anche il dolore si fa sentire
Il dolore può comparire sordo e continuo o come crampi nella zona addominale inferiore. Possono essere inoltre presenti flatulenza, meteorismo, nausea o cefalea. I sintomi di stresspossono essere peggiorati da periodi di stress.