Diverticolosi: i rimedi naturali in Naturopatia. Leggi i consigli di Simona Vignali Naturopata esperto diverticoli intestinali e dieta diverticolosi del colon
Quali sono i rimedi naturali per la diverticolosi del colon? Se cerchi un Naturopata esperto di problemi intestinali, contattami: sono Simona Vignali, da circa 30 anni Naturopata e esperta alimentazione esperto diverticolosi e rimedi per diverticoli intestinali come la idrocolonterapia. Prenota una consulenza, troverò per te rimedi efficaci, una dieta per diverticolosi personalizzata facile da seguire, soluzioni per la depurazione di colon e intestino.
Cos'è la diverticolosi
La diverticolosi (o "malattia diverticolare"), è un disturbo caratterizzato da diverticoli (il diverticolo è una formazione cava e sacciforme, anormale e posta in comunicazione con un organo cavo) nel colon.
E' più facile trovare i diverticoli nel sigma, il tratto dell'intestino crasso sottoposto a maggiore pressione, fattore che rende più facile il formarsi del diverticolo. Sono rari prima dei 40 anni, ed aumentano di casistica dopo quell'età.
In medicina si classificano due forme cliniche di diverticolosi del colon. Esse sono:
1) Diverticolosi sintomatica del colon
E' il disturbo più frequente della diverticolosi del colon, caratterizzato da una motilità intestinale (la natura propulsiva verso l'esterno delle contrazioni muscolari) piuttosto disorganizzata. Spesso gli spasmi muscolari diventano dolori nei quadranti addominali inferiori, tendenzialmente a sinistra. Può capitare che il dolore si attenui in seguito all'espulsione di piccole quantità di feci dure con muco.
2) Diverticolosi del colon complicata
Disturbo raro e ben più grave: i diverticoli arrivano a sanguinare, sia velocemente (causando emorragie attraverso il retto) sia lentamente (con conseguente anemia, cioè perdita di ferro). I diverticoli possono infettarsi ed evolvere in ascessi (raccolta di liquido infiammatorio con pus che si forma all'interno di un tessuto. L'infezione ad opera di microrganismi detti piogeni, gli streptococchi o gli stafilococchi).
Cause della diverticolosi
Le cause della diverticolosi sono da ricollegare all’avanzare dell’età, la stitichezza, un mancato apporto di fibre o di liquidi nell’alimentazione oppure un elevato consumo di carni e carni rosse.
La debolezza del colon
Disturbi del tessuto connettivo che possono causare debolezza della parete del colon come la sindrome di Marfan oppure predisposizioni genetiche o fattori ereditari, sono altre cause che possono favorire l’insorgere del disturbo.
Frequentemente asintomatica
Nella maggioranza dei casi la diverticolosi risulta asintomatica. Si possono comunque avere episodi di diarrea, crampi addominali senza un apparente motivo ed anche presenza di sangue nelle feci.
Diverticolosi del colon complicata
L'ascesso, causato dal diverticolo infettato, è doloroso ma caratterizzato da una scomparsa rapida, con tutte le caratteristiche dell'infiammazione: dolore, calore, arrossamento, tumefazione e limitazione funzionale della parte colpita. Oltre a sanguinare i diverticoli possono anche perforare. In questo caso è necessario il pronto intervento del medico.