Encefalopatia epatica Rimedi Naturali

 Scritto da

Cos'è l'encefalopatia epatica

L'encefalopatia epatica è una sindrome neuropsichica, una complicanza metabolica dell'insufficienza epatica grave o uno shunt (è un buco o un passaggio che muove o favorisce il movimento di un liquido da una parte del corpo ad un’altra) porto-sistemico.

Questa condizione è potenzialmente risolvibile con adeguate terapie. La diagnosi è difficile, e viene fatta dopo aver escluso altro tipo di eziologia neurologica, psichiatrica, infettiva e metabolica.

Se il fegato non funziona bene o è in preda a gravi disturbi, le sostanze tossiche non vengono rimosse dal fegato e si accumulano nel sangue, danneggiando il normale funzionamento delle cellule del cervello.

Il filtraggio epatico da parte del sangue che proviene dagli intestini, porta le sostanze tossiche direttamente alla circolazione generale ed in seguito al cervello, senza essere modificate o purificate.

Cause dell'encefalopatia epatica

L'encefalopatia epatica può avere varie cause:

  • insufficienza epatica acuta, molto rapida (tipo A);
  • dopo interventi chirurgici di shunt portosistemico (creazione di un canale artificiale all'interno del fegato per stabilire una comunicazione tra vena porta e vena epatica) (tipo B);
  • complicazione di un'insufficienza epatica cronica (tipo C).

Nell'encefalopatia epatica di tipo C, le cause possono essere diverse: cirrosi epatica, epatite, infezioni (urinarie, peritonite, polmoniti etc.), emorragie gastrointestinali, disidratazione, bassi livelli di ossigeno, ipovolemie (diminuzione del volume di sangue circolante), iponatriemie (concentrazione nel sangue di sodio inferiore a 135 mmol/L), farmaci psicotropi (barbiturici, benzodiazepine, tranquillanti etc.), aumento del carico proteico.

Sintomi dell'encefalopatia epatica

Nell'encefalopatia epatica i sintomi inizialmente possono essere di lieve entità: confusione, indecisione, dimenticanze, cambiamenti d’umore e personalità, alterazioni nel sonno (inversione del giorno e della notte), odore dolce del respiro o di muffa, aggravamento della scrittura, peggioramento della percezione spaziale (verificabile con il trail test, unire punti sparsi casualmente su un foglio di carta).

Nell’encefalopatia epatica allo stadio avanzato i sintomi sono più gravi: agitazione, eccitazione, disorientamento, confusione estrema, deficit cognitivi, cambiamenti di personalità gravi, rallentamento psicomotorio, anomalie nei riflessi, debolezza, movimenti anormali o tremori a mani e braccia, spasmi muscolari, convulsioni, diminuito livello di coscienza, sonnolenza, coma fino a morte.