Enfisema Rimedi Naturali

 Scritto da

L'enfisema è una patologia che riguarda i polmoni e viene classificata come polmonare ostruttiva. I sintomi dell'enfisema sono dilatazione degli spazi aerei a valle dei bronchioli terminali, distruzione delle loro pareti, assenza di riparazione cellulare.

Cos'è l'enfisema

L'enfisema è una patologia che riguarda i polmoni e viene classificata come polmonare ostruttiva.

L'enfisema è caratterizzato da:

  1. dilatazione degli spazi aerei a valle dei bronchioli terminali
  2. distruzione delle loro pareti
  3. assenza di evidente fibrosi (riparazione di un danno tissutale mediante sostituzione delle cellule parenchimali - o di riempimento, con tessuto connettivo - il  tessuto che ha la funzione di provvedere al collegamento, al sostegno e nutrimento di altri tessuti dei vari organi).

Si possono distinguere 4 tipi di enfisema: il centroacinoso, il panacinoso, il parasettale e l'irregolare. I primi due tipi di enfisema hanno importanza maggiore dal punto di vista clinico.

Enfisema centroacinoso

L'enfisema centroacinoso ha una frequenza maggiore rispetto al panacinoso, in quanto coinvolge il 95% dei casi.

La caratteristica di questo tipo di enfisema è legata al modo in cui sono coinvolti i lobuli polmonari. Sono interessate, infatti, le parti centrali degli acini più  vicine ai bronchioli terminali, formate dai bronchioli respiratori, mentre gli alveoli distali non sono coinvolti. Si determina così la coesistenza di spazi aerei  normali e di quelli con enfisema nello stesso lobulo.

Generalmente le lesioni che si manifestano con più frequenza (sono molto gravi) riguardano i lobi superiori. i fumatori sono la categoria più a rischio nel contrarre questo tipo di enfisema polmonare.

I danni provocati dal fumo comprendono spesso la condizione di bronchite cronica (nel qual caso si parla di BPCO).

Enfisema panacinoso

L'enfisema panacinoso è caratterizzato da un aumento di volume degli acini (con acini polmonari cisi riferisce ai bronchioli respiratori, ai condotti alveolari e agli  alveoli che da esso dipendono), a partire dai bronchioli respiratori fino agli alveoli terminali.

Questa forma, diversamente dall'enfisema centroacinoso, è più frequente nelle regioni inferiori e anteriori; solitamente è più grave alle basi.

Si associa con una deficienza di alfa-1-antitripsina (costituisce il più importante sistema di difesa delle vie respiratorie inferiori contro i danni causati sulle  pareti degli alveoli).

Enfisema parasettale

L'enfisema parasettale interessa prevalentemente la parte distale dell'acino (con acino ci si riferisce al bronchiolo respiratorio, ai condotti alveolari e agli  alveoli che da esso dipendono). Risulta più grave nella periferia dei lobuli, nelle zone vicine alla pleura e lungo i setti connettivali interlobulari.

La caratteristica fondamentale è la presenza di molti spazi aerei dilatati.

Enfisema irregolare

L'enfisema irregolare è chiamato così perché l'interessamento dell'acino avviene in maniera irregolare ed è solitamente associato a fenomeni di cicatrizzazione. E' generalmente priva di sintomi.

Cause dell'enfisema

Sintomi dell'enfisema