Ernia Rimedi Naturali

 Scritto da

L'ernia si può definire come la fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è contenuto. A seconda della posizione, l'ernia può essere addominale, toracica, cerebrale. A seconda del tipo, si può avere ernia del disco, ernia diaframmatica, ernia cerebrale, ernia addominale.

Cos'è l'ernia

L'ernia si può definire come la fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è contenuto, attraverso:

  • una piccola apertura (orifizio)
  • un canale anatomico (un tubo del corpo)
  • una soluzione di continuo (interruzione della continuità di un organo o di un tessuto a causa di una lesione)

I “visceri” e le “viscere” comprendono tutti gli organi contenuti in una delle cavità presenti nel corpo umano.

Le cavità che riguardano un'ernia sono tre:

  • cerebrale (del cervello)
  • toracica (del petto)
  • addominale (della pancia)

Soltanto i visceri mobili o quelli colpiti da alcune malattie rischiano di erniarsi (uscire dalla loro sede naturale).

Un' ernia particolare è quella che trova uno sbocco (orifizio) vicino ad una cicatrice di una ferita pregressa (vecchia) laparotomica ( di un'operazione chirurgica ); in questo caso l'ernia viene chiamata laparocele o post-laparotomica (post operatoria).

Classificazione dei tipi di ernia

Le ernie rispetto alla dislocazione dei visceri (posizione diversa dalla sede naturale) si distinguono in:

  • ernie interne: quando lo spostamento avviene all'interno del corpo
  • ernie esterne: quando i visceri spostandosi tra le strutture che compongono una parete (specialmente quella addominale) si dirigono verso la pelle  e diventano evidenti.

Le ernie si distinguono in:

  • ernie cerebrali: sono ernie interne provocate dallo sviluppo di masse tumorali che riguardano il forame occipitale (buco del cranio attraversato dal midollo spinale) , per esempio ernie tonsillari, o il foro ovale (buco dell'osso sfenoide attraversato dal nervo mandibolare)
  • ernie del disco: sono ernie interne provocate dalla fuoriuscita del nucleo polposo ( parte centrale molle), nel canale della spina dorsale, del rachide cervicale (primo tratto della colonna vertebrale), toracico (tratto centrale), lombare o lombo sacrale (ultimo tratto)
  • ernie diaframmatiche: sono ernie interne provocate dallo spostamento di visceri addominali verso il torace: la più frequente è l'ernia iatale, nella quale una parte dellostomaco si sporge verso la cavità toracica attraverso lo iato esofageo (foro che permette all'esofago di raggiungere lo stomaco)
  • ernie addominali: sono ernie esterne che riguardano i visceri addominali mobili. Sono le più frequenti riguardando il 5-6% della popolazione.

Cause dell'ernia

Sintomi dell'ernia