Helicobacter pylori Rimedi Naturali
Cos'è l'Helicobacter pylori
Helicobacter pylori è un batterio gram negativo ( i Gram-negativi si distinguono dai gram positivi perchè sono batteri che presentano una parete cellulare più sottile, ricca di lipopolisaccaridi e lipoproteine) flagellato (cioè un batterio della classe dei protozoi caratterizzati dalla presenza di uno o più prolungamenti a forma di frusta chiamati flagelli) acidofilo, il cui habitat ideale è il muco gastrico dello stomaco dell'essere umano.
L'Helicobacter pylori resiste al pH di 1 o 2 dello stomaco, grazie alla produzione dell'enzima ureasi, il quale gli crea intorno un microambiente che gli permette di esistere.
La presenza di questo enzima ha reso possibile la messa a punto del test del respiro, o in inglese UBT.
Cos'è il test del respiro o UBT?
Al paziente viene somministrata urea marcata con l'isotopo (elemento marcatore) 13C. Se è presente il batterio avviene una reazione, catalizzata dall'enzima ureasi, che porta alla scissione dell'urea-13C con la formazione di ammonio e 13CO2, ovvero anidride carbonica formata da ossigeno e l'isotopo 13C del carbonio.
Se l'analisi del respiro del paziente rivela la presenza di 13CO2 il test è positivo.
La maggioranza degli esseri umani ne è portatrice, ma generalmente esiste un equilibrio tra le capacità patogene del batterio Helicobacter pylori e le difese immunitarie del soggetto. Tale equilibrio garantisce protezione.
Perciò chi ha una marcata immunodeficienza (problemi del sistema immunitario) sono particolarmente esposti a tale agente.
L'Helicobacter pylori sopravvive se l'ambiente è acido e protetto da uno strato di muco; lo stomaco è l'unico ambiente con queste caratteristiche. Producendo l'enzima ureasi, il batterio riesce a neutralizzare l'acidità gastrica e rimanere in vita.
L'Helicobacter pylori agisce insediandosi nello stomaco. Poi sottopone la mucosa ai metaboliti tossici da esso prodotti.
Il batterio può produrre sostanze che causano danni piuttosto gravi alle cellule che potrebbero evolvere in gastrite ed ulcera.