Incidentaloma surrenalico Rimedi Naturali
Cos'è l'incidentaloma surrenalico
L’incidentaloma surrenalico è una massa asintomatica, più o meno voluminosa, che cresce sulle ghiandole surrenali. Viene riscontrata spesso per caso, durante ecografie, tomografie computerizzate, risonanza magnetica ad organi adiacenti, o nella ricerca di patologie non necessariamente correlate al surrene.
Il trattamento dell'incidentaloma
Nei casi di ipersecrezione ormonale o di natura maligna la terapia più comune è l’asportazione chirurgica, mentre un atteggiamento più conservativo si può adottare per le masse surrenaliche non secernenti di dimensione inferiore ai 3 cm.
Cause dell'incidentaloma surrenalico
Ci sono due tipi di incidentaloma, quelli non secernenti, le cui cause sono tuttora sconosciute, e quelli secernenti causati da un innalzamento di alcuni livelli ormonali.
Gli ormoni che causano l'incidentaloma
Quelli secernenti producono ormoni tra cui cortisolo nella sindrome di Cushing, aldosterone nell’iperaldosteronismo primitivo e catecolamine nel feocromocitoma. La maggior parte dei casi di incidentaloma (80%) rappresenta una patologia benigna nota come adenoma surrenalico. Meno frequentemente si può trattare di carcinomi, feocromocitomi, cisti e metastasi da tumori extrasurrenali.
Sintomi dell'incidentaloma surrenalico
Se l’incidentalioma non è secernente di solito non manifesta sintomi specifici. Se invece è secernente, la sintomatologia si riferisce all’ormone in eccesso che genera il disturbo.
Gli eccessi ormonali e i diversi sintomi
L’eccesso di catecolamine provoca ipertensione, tachicardia, sudorazione, ansia, emicrania. L’eccesso di aldosterone provoca ipertensione arteriosa, riduzione dei livelli di potassio nel sangue. L’eccesso di cortisolo provoca ipertensione, aumento di peso, sbalzi di glicemia, ciclo irregolare e irsutismo, osteoporosi.
L'evoluzione dell'incidentaloma
In linea generale la maggior parte degli incidentalomi rimane stabile nel tempo e, anche se molto raramente, si è riscontrata una riduzione della dimensione o addirittura la scomparsa della lesione stessa.