Insufficienza epatica Rimedi Naturali

 Scritto da

Cos'è l'insufficienza epatica

Per insufficienza epatica qualsiasi ci si riferisce a qualsiasi situazione patologica causata da malattie croniche del fegato, come per esempio epatiti virali, alcoliche e autoimmuni, Cirrosi biliare primitiva, etc. Si intende inoltre una grave compromissione delle funzioni epatiche.

Esistono tre forme di insufficienza epatica:

1) lieve: digestione lenta, sonnolenza (dopo pranzo) post-prandiale e meteorismo (eccessiva produzione e accumulo di gas)

2) media: astenia (senso di debolezza e fatica), dimagrimento, ittero (colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose), ascite (la raccolta di liquido nella cavità peritoneale), ipertensione portale (causata dall'aumento delle resistenze al flusso ematico della vena porta) ed emorragie
3) grave: alterazioni della personalità, tremori, faetor hepaticus (odore caratteristico dell'alito percepito come dolce-aspro o di muffa, tipico di persone affette da grave malattia epatica), emorragie gravi, encefalopatia

L'insufficienza epatica può essere acuta o cronica

L'insufficienza acuta, è una forma fulminante che compromette tutte le funzioni epatiche. 
L'insufficienza cronica, è caratterizzata da una progressiva e lenta compromissione delle funzioni epatiche, accompagnata dalla comparsa di caratteristiche manifestazioni cliniche come: alterazione del trofismo cutaneo e muscolare; deterioramento neuropsichico (encefalopatia P.S.) con un andamento lento e meno grave della forma acuta.

Cause della insufficienza epatica

Nell’insufficienza epatica lieve le cause possono essere attribuite a eccessi o intossicazioni alimentari, abuso di farmaci, calcoli biliari, infezioni epatiche etc.

Nell’insufficienza epatica ingravescente le cause sono riconducibili alle malattie acute del fegato che, non guarendo completamente, possono recidivare e cronicizzano, soprattutto in malattie croniche che tendono a peggiorare come epatiti, cirrosi, ostruzioni biliari etc.

Nell’insufficienza epatica grave (acuta) le cause possono essere epatiti virali, intossicazioni alimentari o sostanze tossiche (tetracloruro di carbonio, fosforo giallo, solventi industriali, clorobenzene etc.), avvelenamento da funghi.

Nell'insufficienza epatica cronica le principali cause sono: cirrosi, colestasi, trombosi delle vene sovra-epatiche.

Sintomi della insufficienza epatica

Nell’insufficienza epatica sono soggettivi e variano a secondo del disturbo in causa e della gravità. Nell’insufficienza epatica lieve i sintomi sono: astenia, inappetenza, bocca amara o impastata, digestione lenta e difficoltosa, sonnolenza post-prandiale, meteorismo, prurito (che dipende da inefficienza nell’eliminazione dei sali biliari) macchie scure sulla pelle, angiomi stellari, eczemi, dolore al fegato alla palpazione.

Nell’insufficienza epatica ingravescente i sintomi sono gli stessi di quelli della forma più lieve, ma più intensi, aggravati da dimagrimento, ittero, ascite, ipertensione portale ed emorragie. Nell’insufficienza epatica grave i sintomi sono: alterazioni della personalità, tremori, fetor hepaticus, emorragie, encefalopatia; la conseguenza letale è il coma epatico, reversibile se le cellule del fegato hanno il tempo di rigenerarsi.