Iperbilirubinemia Rimedi Naturali

 Scritto da

Cos'è l'iperbilirubinemia

L'iperbilirubinemia è una condizione caratterizzata da alti livelli di bilirubina nel sangue. L'iperbilirubinemia è dunque un aumento eccessivo e incontrollato della bilirubina, il pigmento biliare che deriva dall’emoglobina del sangue, in seguito a perdita di ferro e globina (il prodotto intermedio è la biliverdina).

La bilirubina, prodotta soprattutto dalla milza, è insolubile in acqua (bilirubina indiretta o non coniugata) e circola nel sangue insieme all’albumina, poi passa nelle cellule del fegato, dove diventa solubile (bilirubina diretta o coniugata) e viene eliminata con la bile o con le urine. La bilirubina poi è riassorbita dall’intestino, il resto viene eliminato con le feci.

L’iperbilirubinemia è caratterizzata da feci chiare e urine scure ed è sintomo di alcune malattie epatiche o di patologie del sangue.

Cause dell'iperbilirubinemia

L’iperbilirubinemia può manifestarsi per varie cause riconducibili a un aumento improvviso della produzione di bilirubina oppure a una ridotta ricaptazione, coniugazione o secrezione della bilirubina stessa. L’iperbilirubinemia è una complicazione comune dopo i trapianti di fegato e può essere causata anche dall’assunzione di alcuni farmaci (per esempio l’atazanavir).

Cause comuni di iperbilirunemia sono: calcoli alla colecisti o alle vie biliari che ostruiscono i dotti biliari, colecistite (infiammazione della cistifellea), accumulo di bile nel fegato, cirrosi epatica, epatiti, tumore del pancreas, pancreatite, anemie (emolitica, falciforme e perniciosa), reazioni a trasfusioni, ematomi, sindrome di Dubin-Johnson, sindrome di Gilbert, sindrome di Crigler-Najjar, eritroblastosi fetale, ittero fisiologico dei neonati.

Sintomi dell'iperbilirubinemia

Nell’iperbilirubinemia (ovvero l'alta concentrazione di bilirubina totale nel sangue) i sintomi sono spesso riconducibili a ittero, legati al colore del pigmento stesso: colorazione giallastra della cute, delle mucose e delle sclere del bulbo oculare, feci di colore chiaro, urina molto scura (coluria). In condizioni normali la bilirubina nel sangue è presente in quantità variabile da 0,2 a 1,2 mg%, di cui 80-85% indiretta (non coniugata). Nell’iperbilirubinemia, ovvero quando la bilirubina totale nel sangue supera 1,5-2 mg% si presenta l’ittero. I valori normali di bilirubina (oltre i quali si è in presenza di iperbilirubinemia) sono:

  • Bilirubina totale: 0,3-1,0 mg/dl
  • Bilirubina diretta: 0,1-0,3 mg/dl
  • Bilirubina indiretta: 0,2-0,8 mg/dl