L'ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) è l'aumento del volume del ventricolo sinistro. L’ipertrofia ventricolare sinistra è più comune di quella destra, ma l’allargamento può avvenire in entrambe i ventricoli.
Ipertrofia ventricolare Rimedi Naturali
Cos'è l'ipertrofia ventricolare sinistra
L'ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) è l'aumento del volume del ventricolo sinistro (la cavità inferiore sinistra del cuore, che pompa il sangue ricco di ossigeno nell’aorta verso i vari organi e tessuti dell’organismo). L’ipertrofia ventricolare sinistra è più comune di quella destra (il ventricolo destro pompa il sangue nell’arteria polmonare), ma l’allargamento può avvenire in entrambe i ventricoli.
Cause dell'ipertrofia ventricolare sinistra
L'ipertrofia ventricolare ha varie cause. L’ipertrofia ventricolare fisiologica si verifica normalmente in caso di attività sportiva (“cuore d’atleta”) o gravidanza, per aumento della massa muscolare del cuore e della sua capacità di pompaggio. L’ipertrofia ventricolare patologica si riscontra in risposta allo stress oppure a condizioni patologiche: ipertensione (alta pressione), lesioni del muscolo cardiaco (infarto del miocardio), cardiopatia valvolare (patologie delle valvole cardiache). L'ipertrofia ventricolare patologica determina un aumento della massa muscolare del cuore, senza aumento della capacità di pompaggio.
Sintomi dell'ipertrofia ventricolare sinistra
I sintomi dell'ipertrofia ventricolare sinistra sono assenti negli stadi iniziali, poiché la malattia si sviluppa gradualmente, ed è più comune negli anziani e nei soggetti che soffrono di pressione alta. I sintomi dell'ipertrofia ventricolare sono: palpitazioni (cardiopalmo), dolori al petto, fame d’aria (dispnea), poca resistenza agli sforzi fisici, svenimento, vertigini.