Morbo di Crohn e Rimedi Naturali

 Scritto da

Morbo di Crohn: i rimedi naturali in Naturopatia. Leggi i consigli di Simona Vignali Naturopata esperto Malattia di Crohn e sintomi

Quali sono i rimedi naturali per il Morbo di Crohn e sintomi? Se cerchi un Naturopata esperto di problemi intestinali, contattami: sono Simona Vignali, da circa 30 anni Naturopata e esperta alimentazione esperto di colite, Malattia di Crohn, rimedi alternativi come la idrocolonterapia. Prenota una consulenza, troverò per te rimedi efficaci, una dieta personalizzata facile da seguire, soluzioni per la depurazione di colon e intestino.

Cos'è il Morbo di Chron

Il Morbo di Crohn (detto anche la malattia di Crohn, nota anche come ileite o enterite regionale), è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI). Solitamente la zona più colpita dalla malattia di Crohn è l'ileo terminale, per questo motivo, la malattia è stata anche chiamata ileite regionale o enterite regionale. L'infiammazione si può verificare ovunque del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, con gravi conseguenze.

Morbo doloroso

Il Morbo di Crohn causa soprattutto dolori addominali, diarrea (che può anche essere ematica, ossia con perdite di sangue, se l'infiammazione è importante), vomito o perdita di peso. L'enterite regionale o malattia di Crohn può colpire altri organi e apparati, provocando per esempio eruzioni cutanee, artriti, infiammazione degli occhi, stanchezza e mancanza di attenzione e concentrazione.

Malattia autoimmune

La malattia di Crohn rientra tra le malattie classificate autoimmuni. Nelle malattie autoimmuni il sistema immunitarioaggredisce il proprio organismo, in questo caso il tratto gastrointestinale, provocando l'infiammazione che si trasforma in putrefazione, anche se viene classificata come un tipo particolare di patologia infiammatoria intestinale.

Malattia familiare

Individui con alte probabilità di contrarre il morbo di Crohn sono coloro che hanno un fratello ammalato. La malattia di Crohn colpisce nella fascia d'età dei vent'anni, con un alto picco di incidenza tra i cinquanta e i settant'anni. L'enterite regionale si manifesta comunque a qualunque età.

Cause del Morbo di Chron

Ad oggi la causa del morbo di Crohn non è nota. Si crede che l’intestino reagisca eccessivamente ad un fattore ambientale, infettivo o dell’alimentazione, grazie ad un’alterazione immunologica. Alcuni soggetti possono riscontrare il disturbo grazie a fattori ereditari. Anche il fumo di sigaretta sembra possa favorire lo sviluppo del morbo.

Sintomi del Morbo di Chron

Il Morbo di Crohn causa soprattutto dolori addominali, diarrea cronica (che può anche essere ematica, ossia con perdite di sangue, se l'infiammazione è importante), vomito o perdita di peso.

Il morbo collegato ad altri organi

Nelle forme più gravi delle complicazioni del morbo di Crohn si può verificare anche disidratazione, ascessi e fistole, ovvero comunicazioni patologiche tra parti dello stesso intestino o di organi differenti ( vescica e intestino, cute e intestino).