Neuropatia periferica Rimedi Naturali

 Scritto da

Neuropatia periferica: la Naturopatia e lo stile di vita sano possono aumentare il benessere globale

La Naturopatia si occupa della salute in modo naturale. Offre soluzioni per stare meglio in caso di Neuropatia periferica non con una cura diretta, ma con le strategie utili per migliorare la qualità della vita. Alimentazione sana, depurazione, rimedi erboristici e cure naturali risultano secondo la Naturopatia un sostegno valido a questa e altre condizioni. Nell’articolo che segue trovi la descrizione, i sintomi e le cause della Neuropatia periferica. La Naturopatia non sostituisce le cure specialistiche per la Neuropatia ma può essere integrata e utilizzata per aumentare il benessere globale. Contattami dal sito se desideri info su una consulenza con me, come naturopata esperto in soluzioni naturali personalizzate, per migliorare la tua salute in modo percepibile subito e duraturo nel tempo. Con la Naturopatia la salute ci guadagna sempre.

Cos'è la neuropatia periferica

La neuropatia periferica altera il funzionamento di tutti i nervi periferici del corpo. Si possono manifestare una degenerazione assonale distale (frammentazione della parte distale dell'assone) o una demielinizzazione segmentale delle fibre nervose (danno selettivo delle cellule di Schwann e della mielina).

La patologia dei nervi periferici può colpire o gli assoni sensitivi o gli assoni motori o entrambi. I pazienti avranno sintomi agli arti nelle zone distali di tipo motorio, di tipo sensitivo o di entrambi.

Malattie ematologiche (paraproteinemia) determinano neuropatia. La neuropatia chiamata Sindrome di GUIllain-Barrè-Strhol (che porta a una paralisi progressiva agli arti) è data da cause infiammatorie con patogenesi autoimmunitaria (cioè creazione di una patologia diretta contro il proprio organismo). La neuropatia sensitivo-motoria su base ereditaria chiamata di Charcot-Marie-Toot causa perdita di tono muscolare e della sensibilità al tatto soprattutto agli arti inferiori.

(Inizialmente) In principio, per gli arti inferiori, il deficit coinvolge il muscolo estensore breve delle dita del piede. E' importante notare che spesso nelle neuropatie periferiche si trova un coinvolgimento delle fibre neurovegetative, a cui si devono i disturbi della sudorazione (anidrosi, iperidrosi, distrofie cutanee ed ungueali).

Cause della neuropatia periferica

Le cause della neuropatia periferica son legate ad altre malattie, come diabete mellito o alcune carenze di vitamine, i cui effetti danneggiano direttamente o indirettamente i nervi. Posso danneggiare i nervi anche alcune infezioni, il consumo eccessivo e prolungato di alcol, l'assunzione di sostanze chimiche tossiche come arsenico, mercurio, piombo, rame, composti organofosforici contenuti nei diserbanti, assunzione eccessiva di farmaci.

Le più comuni cause di neuropatia periferica in occidente sono il diabete e l'alcool, mentre nei paesi sottosviluppati le cause sono di tipo carenziale e vitaminico e la lebbra. Le neuropatie possono causare malattie del tessuto connettivo (artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, poliartrite nodosa) e, a volte, causano anche neoplasie (il tumore più diffuso è il carcinoma bronchiale).

Sintomi della neuropatia periferica

Le neuropatie periferiche sono spesso caratterizzate da formicolii, bruciori, sensazioni di puntura di spillo nelle parti distali degli arti colpiti.

L'alterazione della sensibilità profonda altera il senso di posizione. Anche la sensibilità superficiale può essere compromessa. L’alterazione della sensibilità tattile avviene prima della sensazione di dolore. Uno dei primi segni di neuropatia periferica è la scomparsa dei riflessi osteo-tendinei, specie agli arti inferiori (riflessi alla rotula e al tendine di Achille). Inoltre, la neuropatia causa paralisi flaccide dei muscoli.