Contatta un Naturopata esperto in Osteoporosi e rimedi naturali: Simona Vignali Naturopata e esperta alimentazione è tra i maggiori esperti di Naturopatia in Italia. L'osteoporosi è una malattia che colpisce lo scheletro provocando una perdita di resistenza e di massa ossea. L'osteoporosi indebolisce lo scheletro rendendolo più fragile a causa della diminuzione della densità ossea e delle modificazioni della microarchitettura delle ossa, aumentando il rischio di fratture patologiche.
Osteoporosi prevenzione e rimedi naturali
Cos'è l'osteoporosi
L'osteoporosi è una malattia che colpisce lo scheletro provocando una perdita di resistenza e di massa ossea, ed è causata da:
- fattori nutrizionali
- metabolici (processi chimico-fisici)
- patologici (malattia)
L'osteoporosi e lo scheletro
L'osteoporosiindebolisce loscheletrorendendolo più fragile a causa della diminuzione delladensità ossea e delle modificazioni della microarchitettura delle ossa, aumentando il rischio di fratturepatologiche.
L'osteoporosi, pur essendo generalmente considerata una malattia delle ossa, per alcuni non lo è e la considerano un processo parafisiologico (situazione di non normalità ma neanche di malattia) che predispone a:
- un maggior sviluppo di fratture patologiche
- una conseguente diminuzione della qualità e della speranza di vita
- complicanze (difficoltà) dovute alle fratture
Poiché viene considerata troppo facilmente malattia, il British Medical Journal l'ha inclusa in un elenco di non-malattie, l'International Classification of Non-Diseases.
Tipologi di osteoporosi
L'osteoporosi si divide in primaria (originale) e secondaria, ovvero a causa di un evento collegato (iperparatiroidismo, farmaci osteotossici, ecc). Nel 95% dei casi l'osteoporosi è quella primaria.
L'osteoporosi primaria
L'osteoporosi primaria si divide in:
- osteoporosi idiopatica ( la forma più rara di tutte, la cui causa non è chiara)
- osteoporosi di tipo I o post-menopausale, dovuta alla diminuzione della produzione ormonale
- osteoporosi di tipo II o senile, dovuta a varie cause, tra cui immobilizzazione, ridotto apporto di somatotropina(ormone della crescita), testosterone (ormone steroideo con più funzioni), calcio, magnesio, vitamina D, vitamina Ke altri importanti micronutrienti, ridotta funzione dell'enzima 1a-idrossilasi che produce l'ormone attivo della vitamina D (il calcitriolo). Si manifestano principalmente nell'osso trabecolare (la parte porosa interna delle ossa ) per questo è soggetto al maggior numero di fratture.
L'osteoporosi secondaria
Le osteoporosi secondarie sono un gruppo ricco di varianti, ma costituiscono solo il 5% delle osteoporosi. Le principali sono classificabili come causate da:
- iperparatiroidismo (disfunzione delle ghiandole paratiroidi)
- utilizzo di farmaci osteopenizzanti (cortisonici,antiepilettici, eparine, anticoagulanti orali es. warfarin,diuretici dell'ansa es. furosemide)
- basso peso corporeo
- immobilizzazione protratta
- ipersurrenalismo (sindrome di cushing)
- ipercalciuria (presenza anormale di calcio nelle urine)
- BPCO (broncopneumopatia cronica costruttiva)
- artrite reumatoide
- sarcoidosi (infiammazione che colpisce prevalentementepolmoni e ghiandole linfatiche)
- celiachia (intolleranza al glutine)
- neoplasie maligne (rigonfiamenti tumorali)
- ridotto assorbimento intestinale di nutrimento e vitamina D
- ipogonadismo (inadeguata produzione di ormoni sessuali)
- morbo di Crohn (infiammazione cronica dell'intestino)
- depranocitosi (anemia falciforme)