Cosa sono i polipi intestinali
I polipi intestinali sono piccole protuberanze soffici che si formano sulla mucosa dell'intestino, specialmente nel colon e nel retto. Generalmente sono neoformazioni di origine benigna. Con il passare del tempo alcune tipologie di polipi intestinali evolvono in una forma maligna; per questo motivo la più efficace opera di prevenzione del cancro al colon è lo screening precoce (protocollo di indagini diagnostiche generalizzate) rivolto all'identificazione e all'eventuale asportazione dei polipi intestinali. Esistono diversi tipi di polipi intestinali:
1) Polipi peduncolati: sporgono dalla parete intestinale, sono a forma di fungo e possono essere rimossi facilmente
2) Polipi sessili: sono senza peduncolo, piattiformi, quindi adesi completamente alla parete del viscere; la rimozione chirurgica è più difficile
3) Polipo singolo (unico)
4) Polipi multipli (1-100)
5) Poliposi (>100): la poliposi può essere di origine sporadica o familiare (legata ad un difetto genico trasmissibile); in quest'ultimo caso il rischio di degenerazione in un tumore del colon-retto è piuttosto elevato.
Polipi iperplastici ed infiammatori: sono entrambi di origine benigna (non presentano grossi rischi di evoluzione neoplastica). I polipi infiammatori sono spesso associati a Colite ulcerosa, Morbo di Crohn, coliti infettive e diverticolosi.
Polipi amartomatosi: sono lesioni non neoplastiche spesso di origine familiare.
Polipi neoplastici (tumorali) o adenomatosi: in base alle caratteristiche macroscopiche ed istologiche possono trovarsi in uno stadio più o meno avanzato. Si distinguono in polipi tubulari, polipi villosi (a maggior rischio di cancerizzazione) e polipi misti tubulo-villosi.
Le dimensioni dei polipi intestinali sono variabili e vanno da pochi millimetri a tre - quattro centimetri.
Cause dei polpi intestinali
Le cause dei polipi intestinali sono da ricollegare alla dieta ed alle mancanze o gli eccessi che essa può portare.Uno scarso apporto di fibre ed un elevato apporto di carni rosse e grassi saturi sembrano favorire l’insorgenza di polipi.
Età e genetica
L’avanzare dell’età, i fattori genetici, la tendenza all’infiammazione del colon, come anche il sovrappeso e la vita sedentaria possono favorire il disturbo.
Sintomi dei polpi intestinali
Il polipo intestinale è nella maggior parte dei casi non presenta sintomi, è silente. Se si hanno sintomi, nella maggioranza dei casi si ha sanguinamento dal retto.
Polipo di grandi dimensioni
Se le dimensioni del polipo sono importanti si possono riscontrare dolori addominali o diarrea in quantità abbondanti oppure anche episodi di dolore intenso e coliche.