Sclerosi multipla Rimedi Naturali

 Scritto da

Sclerosi Multipla e Naturopatia

La Naturopatia offre consigli sullo stile di vita, l'alimentazione sana e i rimedi naturali che possono aiutare l'organismo a stare meglio e reagire meglio anche alle cure per la sclerosi multipla. In questa pagina trovi la descrizione del disturbo, le cause e i sintomi tipici della sclerosi multipla. Se desideri approfondire la visione naturopatica e i rimedi naturali, contattami direttamente dal form di questo sito.

Che cos'è la sclerosi multipla

La sclerosi multipla o sclerosi a placche è una patologia cronica del sistema nervoso di tipo autoimmune, in cui il sistema immunitario alterato attacca e distrugge la mielina, una sostanza isolante che fa da rivestimento alle fibre su cui viaggiano i segnali elettrici prodotti dalle cellule nervose per comunicare.

Questo fenomeno accade in varie zone del sistema nervoso centrale, per questo è detta multipla, e le alterazioni avvengono nella sostanza bianca del cervello, del cervelletto, del tronco cerebrale e del midollo spinale.

Si formano placche nel tessuto nervoso, in questo caso detto tessuto gliale, che hanno una forma tonda, un colore grigio-rosa e dimensioni che vanno da qualche mm a vari cm, da qui il nome sclerosi a placche.

Oltre a ciò, si ha un aumento delle cellule non nervose dette gliali, quelle che insieme ai neuroni formano il tessuto nervoso e che, tra le altre funzioni, si moltiplicano e crescono di volume per chiudere gli spazi lasciati vuoti dai neuroni deteriorati.

Nelle forme più gravi di sclerosi multipla, le placche di tessuto nervoso vengono sostituite da tessuto cicatrizzale (da qui il termine sclerosi) e in questo caso la zona cicatrizzata non svolge più nessuna funzione.

La sclerosi multila colpisce principalmente soggetti tra i 20 e i 40 anni. La malattia evolve e si presenta in modo diverso da persona a persona: alcune persone hanno una sclerosi multipla silente che non dà sintomi, ma che viene scoperta per caso facendo degli esami per altri motivi.

A volte si possono avere degli attacchi che portano a disfunzioni neurologiche solo per un certo periodo e, una volta terminati si può avere un rapido recupero, infatti quando le crisi cessano, le fibre nervose possono tornare a svolgere la loro normale funzione.

Quando però la malattia evolve e si aggrava, può portare anche a casi di cecità (perdita completa o parziale della vista), atassia (mancanza di coordinazione nei movimenti dei muscoli volontari), incontinenza (incapacità di trattenere l'urina) e paraplegia (paralisi o disturbi motori e sensoriali delle gambe).

Cause della sclerosi multipla

Le cause dell'alterazione del sistema immunitario che porta alla sclerosi multipla non sono ancora del tutto chiare, ma si sa che ci può essere una predisposizione genetica (ma non vuol dire che sia ereditaria, cioè trasmessa dai genitori al figlio). Inoltre, la razza caucasica, le aree geografiche con clima freddo, il contatto con agenti tossici, l'esposizione a infezioni (soprattutto nei primi anni di vita) sono elementi che favoriscono l'insorgere di questa patologia.

Sintomi della sclerosi multipla

La sclerosi multipla può manifestrsi improvvisamente con sintomi dovuti ai problemi neurologici, come tremori, parestesia (formicolio, prurito, bruciore, senza che ci sia uno stimolo a causarli), vista annebbiata o diplopia (visione doppia di quello che si sta guardando) o scotomi (macchia chesi forma nel campo visivo), difficoltà a parlare, camminare ed eseguire azioni precise (come infilare un ago).

Si possono anche manifestare problemi legati alla psiche, come mancanza di memoria e concentrazione, depressione e disturbi del linguaggio. In alcuni casi si può avere anche epilessia, cefalea, diminuzione o perdita dell'udito, problemi respiratori e disfagia (difficoltà a deglutire).

I sintomi possono scomparire in pochi giorni, ma la crisi può ritornare dopo qualche settimana, o mese o anno.