Amiloidosi atriale Rimedi Naturali

 Scritto da

L’amiloidosi atriale isolata (o amilosi cardiaca) è una forma di amiloidosi che colpisce in modo particolare il miocardio. L’amiloidosi, in generale, è una patologia caratterizzata dal deposito negli spazi extracellulari di sostanza proteica insolubile.

Cos'è l'amiloidosi atriale isolata

L’amiloidosi atriale isolata (o amilosi cardiaca) è una forma di amiloidosi che colpisce in modo particolare il miocardio. L’amiloidosi, in generale, è una patologia caratterizzata dal deposito negli spazi extracellulari di sostanza proteica insolubile (amiloide, con proprietà simili a quelle dell'amido). L’amiloide ha una struttura a fibrille che, nell’amiloidosi atriale isolata, si depositano lungo le arteriole e parallelamente alle fibre muscolari del cuore.

Cause dell'amiloidosi atriale isolata

L'amiloidosi atriale isolata si manifesta tramite meccanismi che non si conoscono ancora precisamente. Con molta probabilità non si tratta solamente del deposito di amiloide negli spazi extracellulari del miocardio. Tanto più che all’amiloidosi atriale isolata si associano diversi tipi di amiloide, per cui non è semplice diagnosticarla con precisione. L’amiloidosi atriale isolata può essere associata ad altri tipi di amiloidosi.

Sintomi dell'amiloidosi atriale isolata

L’amiloidosi atriale isolata può causare insufficienza cardiaca e aritmie. In particolare, i sintomi dell’amiloidosi atriale isolata sono: difficoltà respiratoria (soprattutto sotto sforzo), facile affaticamento, gonfiore delle gambe (edemi), aumento della pressione venosa a livello giugulare, ipotensione arteriosa, bruschi cali di pressione, soffi sistolici. In fase terminale: perdita di peso, deperimento organico (cachessia cardiaca) e accumulo di liquido nell'addome (ascite). L’amiloidosi atriale isolata si può riconoscere con un'eco-cardiografia.