{newscontent}

l'importanza delle vitamine per il sistema immunitario secondo la Naturopatia

l'importanza delle vitamine per il sistema immunitario secondo la Naturopatia

Naturopatia e salute del sistema immunitario - A cura di Simona Vignali Naturopata Life-style Coachedit header content

La Naturopatia Funzionale Integrata® spiega che il sistema immunitario, per lavorare al meglio, ha bisogno di un apporto bilanciato di nutrienti. Se mancano le vitamine possono insorgere infezioni. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.

La Naturopatia Funzionale Integrata® spiega come il sistema immunitario per lavorare al meglio abbia bisogno di un apporto bilanciato di nutrienti.

In caso di carenza vitaminica, dovuta alla cattiva alimentazione, possono sorgere facilmente le infezioni. Per esempio, le fibre contenute nei cibi non lavorati raggiungono l’intestino e fermentando producono vitamine del gruppo B.

Naturopatia e Vitamina A

 

Secondo la naturopatia la vitamina A è indispensabile per il corretto funzionamento del sistema immunitario. 

La vitamina A preserva l’integrità della pelle e delle mucose, concorrendo a mantenere efficienti le principali barriere che proteggono l’organismo dall’aggressione degli agenti infettivi. 

Uno dei primi segni di carenza di vitamina A (anche detta retinolo) è il danneggiamento delle mucose dei sistemi respiratorio, digestivo e urogenitale.

Il ruolo della vitamina A in naturopatia

La vitamina A è essenziale per la produzione di lisozima, sostanza antibatterica presente nelle lacrime, nella saliva e nel sudore. La vitamina A stimola e intensifica molti processi immunitari, tra cui:

  • l’attivazione di meccanismi antitumorali
  • il rafforzamento delle funzioni dei globuli bianchi 
  • l’aumento della risposta degli anticorpi

Chi soffre di carenza di vitamina A è dunque più soggetto alle infezioni.

Un deficit di vitamina A provoca atrofia di timo e tessuti linfoidi, indebolimento della risposta cellulare della milza, ritardo di quella epidermica, nonché attenuazione della risposta infiammatoria.

Dopo un’operazione chirurgica, per esempio, a causa dello stress o come conseguenza dell’anestesia, si ha spesso un calo della funzione immunitaria per alcune settimane.

Fonti di vitamina A

Il β-carotene (precursore della vitamina A) si trova in vegetali quali: carote, spinaci, broccoli, albicocche, fragole, pesche, ciliegie etc.

La vitamina A si trova anche in alimenti di origine animale: latte intero, formaggio, burro, tuorlo d’uovo, olio di fegato di merluzzo, fegato etc. 

L'apporto giornaliero di vitamina A raccomandato per la popolazione italiana (L.A.R.N.) è di 700 microgrammi per gli uomini e 600 microgrammi per le donne. L’ apporto massimo integrativo di β-carotene non deve superare i 15 milligrammi al giorno.

Naturopatia e Vitamina D

La vitamina D regola alcuni processi immunitari. Le persone che soffrono di patologie immunitarie dovrebbero astenersi o chiedere consulto medico prima di assumerla poiché influisce e controlla la produzione dei globuli bianchi

Naturopatia e Vitamina E

La vitamina E è conosciuta soprattutto per le sue proprietà antiossidanti e anticancerogene, stimola positivamente il sistema immunitario. 

Oltre a essere benefica per il timo, promuove la proliferazione dei globuli bianchi e favorisce l’aumento nella produzione di anticorpi, in caso di aggressione da parte di agenti patogeni.

Inoltre, protegge da possibili danni causati da stress ossidativo e da malattie croniche virali gravi (come AIDS ed epatite).

Il ruolo della vitamina E in naturopatia

L’organismo umano riconosce solo la forma naturale di vitamina E (d-tocoferolo), che apporta maggiori benefici rispetto a quella sintetica (dl).

 Una carenza di vitamina E compromette le funzioni degli organi linfatici, attenua l’attività dei globuli bianchi e diminuisce la proliferazione dei linfociti T e B causando una scarsa resistenza alle infezioni

Un’alta concentrazione di vitamina E, invece, esalta la risposta degli anticorpi, potenzia l’attività battericida dei globuli bianchi, ottimizza la fagocitosi e aiuta a ridurre l’immunodepressione da corticosteroidi.

Durante il processo di eliminazione dei batteri, vengono prodotti radicali liberi. La vitamina E in combinazione col selenio protegge le cellule da dagli effetti negativi dello stress ossidativo. 

Fonti di vitamina E 

Le più importanti fonti di vitamina E sono di origine vegetale:

  • olio di germe di grano
  • oli non raffinati di mais, girasole e arachidi
  • olio di oliva
  • fagioli
  • fave
  • spinaci

Si trova comunque anche in prodotti di origine animale: latte fresco e burro, tuorlo d’uovo, carni grasse, fegato e muscolo di bue

L’assunzione giornaliera raccomandata (RDA) è di 10 milligrammi.

consulenza con naturopata online simona vignali

Vuoi potenziare il tuo benessere e la tua salute con le strategie naturali della Naturopatia? Prenota una consulenza con Naturopata online

Naturopatia e Vitamina B1 (tiamina)

La vitamina B1 ha un’efficacia immunitaria limitata rispetto a quella di altre vitamine del gruppo B. In caso di carenza, quindi, l’effetto negativo è ridotto

L’entità degli organi linfatici subisce una modesta diminuzione, come anche la risposta delle immunoglobuline e dei linfociti B e T. 

Alimenti ricchi di tiamina sono: lievito di birra, legumi secchi (soia, piselli, fagioli e lenticchie), patate, castagne, nocciole, uova etc. L’assunzione giornaliera raccomandata è 1,2 milligrammi per gli uomini e 0,9 per le donne.

Naturopatia e Vitamina B2 (riboflavina)

La vitamina B2 ha un ruolo importante nella respirazione cellulare, consente all’organismo di attivare il metabolismo e di utilizzare zuccheri e proteine. 

Insieme alle altre vitamine del gruppo B, contribuisce a mantenere efficienti le mucose, che costituiscono una prima barriera di difesa contro le infezioni.

La vitamina B2 stimola il sistema immunitario, contribuendo alla produzione di anticorpi

In caso di carenza, si riduce l’attività degli organi linfatici, si indebolisce la risposta degli anticorpi, diminuisce la produzione di linfociti B e T

È abbondante in: lievito di birra, riso integrale, verdure a foglia verde, funghi porcini, tuorlo d’uovo, fegato e frattaglie etc. L’assunzione giornaliera raccomandata è 1,8 milligrammi per gli uomini e 1,3 per le donne.

Naturopatia e Vitamina B5 (acido pantotenico)

La vitamina B5 potenzia il sistema immunitario, promuovendo la formazione e la liberazione di anticorpi come risposta all’aggressione da parte di batteri e virus

La carenza di vitamina B5 determina il malfunzionamento degli organi linfatici, con calo del livello di immunoglobuline e attenuazione della loro reattività.

La vitamina B5 è reperibile in quasi tutti gli alimenti, per cui una sua totale mancanza (che condurrebbe alla morte) non è possibile. È particolarmente abbondante in lievito di birra, cereali integrali, legumi, funghi, uova e frattaglie. La dose giornaliera raccomandata (RDA) è di 6 milligrammi.

Naturopatia e Vitamina B6 (piridossina)

La vitamina B6 è la vitamina del gruppo B più importante per il sistema immunitario.

È indispensabile nel metabolismo di acidi nucleici e proteine ed è coinvolta nella regolazione dell’attività di decine di enzimi. 

La carenza di vitamina B6 provoca un forte abbassamento delle difese immunitarie. Diminuisce, infatti, il numero di linfociti B e T nel sangue e cala la produzione di anticorpi, peggiorandone anche  la qualità. 

Il cattivo funzionamento del timo e la ridotta attività dell’ormone da esso prodotto, compromette l’immunità cellulare. Inoltre, si attenua la proliferazione di globuli bianchi e cellule della milza, calano i valori delle immunoglobuline (IgA), si affievolisce la risposta infiammatoria. 

Sono ricchi di vitamina B6: cereali integrali, lievito di birra, soia, avocado, banana, cipolle, spinaci, carne, ecc. L’assunzione giornaliera raccomandata è 1,7 milligrammi negli uomini e 1,3 nelle donne.

Naturopatia e Vitamina B9 (Acido folico)

La vitamina B9 interviene in numerosi processi metabolici, nella sintesi di proteine e acidi nucleici.

In caso di carenza di acido folico diminuiscono: l’entità degli organi linfatici, il rapporto tra linfociti T e B, la loro risposta proliferativa, quella cellulare della milza e delle immunoglobuline, la fagocitosi dei globuli bianchi, il numero di cellule T degli organi linfatici, la reazione infiammatoria, la resistenza alle infezioni e l’inibizione dello sviluppo tumorale. L’acido folico oltre che nelle verdure a foglia verde (a cui deve il nome), soprattutto negli spinaci, si trova in lievito di birra, ostriche, asparagi, cavoletti di Bruxelles, piselli, fegato e frattaglie etc. L’assunzione giornaliera raccomandata è di 200 milligrammi.

Naturopatia e Vitamina C

La vitamina C ha effetti benefici sul sistema immunitario. In particolare, attenua i sintomi delle malattie delle vie respiratorie e neutralizza i radicali liberi.

È antiossidante e antitumorale (reagisce con i nitriti prima che si combinino alle ammine del cibo e formino le nitrosammine, sostanze altamente cancerogene). 

Stimola l'attività dei globuli bianchi, soprattutto la fagocitosi.

Aumenta rispettivamente la risposta degli anticorpi, i livelli di interferone e la secrezione degli ormoni del timo.

Il ruolo della vitamina C in naturopatia

La vitamina C stimola le ghiandole surrenali, inibendo la secrezione di cortisolo e abbassandone la concentrazione nel sangue. 

Proprio per questo la vitamina C è molto efficace contro le malattie virali e ha funzione antinfiammatoria.

Le infezioni riducono in fretta la concentrazione elevata di vitamina C nei globuli bianchi e  soprattutto nei linfociti. 

Se la vitamina C così consumata non viene sostituita, si può rischiare una carenza.

 

Vitamina C, quando integrare?

Durante periodi di stress psico-fisico, la vitamina C viene eliminata più velocemente con le urine, per cui ne aumenta il fabbisogno

Per mantenere il sistema immunitario efficiente in momenti di particolare stress, è bene assumere integratori di vitamina C che costituiscono l’unico modo per raggiungere le concentrazioni necessarie a fronteggiare molti stati patologici. 

I malati di tumore, in particolare, dovrebbero integrare la loro dieta con vitamina C e consumare cibi che ne contengono in gran quantità (soprattutto succhi vegetali ricchi anche di carotene).

Fonti di vitamina C 

La vitamina C si trova in verdura e frutta fresca, soprattutto quella acida come ribes, agrumi, lamponi e kiwi.

Il tenore di vitamina C in verdure e frutta, varia in relazione al metodo di conservazione. 

Nei prodotti surgelati è presente in quantità maggiore rispetto quelli sterilizzati a caldo oppure freschi ma conservati a lungo. 

L’assunzione giornaliera raccomandata è di 60 milligrammi.

Effetti della carenza di vitamine sul sistema immunitario

 

Uno stile alimentare povero di vitamine, determina vari deficit a livello del sistema immunitario: indebolisce la reazione immunitaria e la risposta infiammatoria.

Vediamo quali sono le conseguenze principali:

- Atrofia del timo e indebolimento di attività dell’ormone timico. 

- Riduzione degli organi linfatici, diminuzione del rapporto tra cellule T e B, attenuazione della loro proliferazione. 

- Rallentamento della moltiplicazione dei globuli bianchi, peggioramento delle loro funzioni battericida e fagocitaria, indebolimento dell’attività dei linfociti. 

- Calo della produzione di anticorpi, peggioramento della loro qualità e indebolimento della risposta anticorpale, aumento della vulnerabilità ad alcuni tumori.

Studi scientifici

{/newscontent}

Leggi anche