Come sostenere il sistema immunitario

Migliori rimedi per sistema immunitario e aumentare difese immunitarie - Annals of Nutrition & Metabolism. A cura di Spazio SoloSalute® centro benessere Milano
Tra le domande più frequenti sul sistema immunitario molte riguardano come sostenere le difese immunitarie. Quali cibi possono aumentare le difese? Quali abitudini le riducono? Ecco le risposte di uno studio scientifico uscito su Nutrition & Metabolism. Segui gli articoli e video di Simona Vignali, con studi scientifici che li dimostrano, da 30 anni Life-style Coach, Naturopata esperta di alimentazione.
Difese immunitarie al massimo con la naturopatia
In questi giorni ci stiamo preoccupando particolarmente per la nostra salute, non è così?
L’arrivo del virus COVID-19 ha messo in discussione moltissimi aspetti della nostra vita di tutti i giorni.
Da un momento all’altro ci troviamo chiusi in casa per settimane con una routine e delle abitudini completamente nuove. Ma c’è anche qualcos’altro.
Parlo della preoccupazione. Sì, quella sensazione che in questi giorni sembra non andarsene mai e ci fa pensare a come faremo a superare questa situazione.
Cosa fare, cosa è giusto, quali delle informazioni che troviamo nel web sono davvero attendibile e quali invece sono solo fake news.
In questo mare di pensieri una cosa però è certa. In un momento in cui la nostra salute è a rischio, impiegare un po’ di tempo e qualche accortezza in più per aiutare il nostro corpo (e la nostra mente!) è essere più forte sicuramente non sarà un investimento a vuoto.
Aiutati che la naturopatia ti aiuta
Bene, e dunque cosa rende forte il nostro corpo? Cosa fa in modo che sia capace di reagire all’attacco di un agente nocivo?
È il sistema immunitario, l’ingranaggio di protezione del nostro organismo.
È la macchina perfetta (o che almeno dovrebbe esserlo) che ci difende dai virus, dai batteri, dai parassiti che tentano di penetrare nel nostro organismo attraverso le mucose.
Ci sono tantissimi fattori che possono provocare l’abbassamento delle difese immunitarie.
Alcuni di questi fattori provengono dall’esterno, ma la verità è che spesso i veri e propri fautori di questo indebolimento siamo noi stessi. Vedremo in seguito perché.
Attenzione però c’è un risvolto positivo. Proprio perché siamo noi a determinare il benessere del nostro sistema immunitario abbiamo moltissime armi a nostro favore per intervenire e migliorare dall’interno la nostra salute.
Una di queste armi si chiama naturopatia.
Cosa disturba il sistema immunitario?
Prima di vedere insieme come la naturopatia può diventare uno dei migliori alleati per le nostre difese, vorrei partire dai perché.
Perché il nostro sistema si indebolisce? Non dovremmo essere in grado di mantenerlo sempre in equilibrio se parte tutto dall’interno?
Idealmente la risposta è sì, dovremmo. Ma andiamo a vedere cosa succede quando l’organismo è soggetto a un certo livello di stress.
La reazione fisica allo stress attiva una serie di reazioni biochimiche che da una parte mettono il corpo in condizioni di affrontare situazioni impegnative, dall’altra alterano l’equilibrio del sistema immunitario e lo indeboliscono.
Stressati ma non troppo
Direte voi, chi è quel fortunato che non si sente mai stressato nella sua vita?
Ce ne sono molto pochi in effetti… ma non è questo il punto.
Lo stress è naturale al nostro fisico, è proprio lui che mette in atto una serie di reazioni biochimiche che ci permettono di affrontare situazioni impegnative.
Nella maggior parte dei casi però i livelli di stress sono molto elevati e quella che doveva essere una risposta naturale del nostro corpo alle difficoltà si trasforma nel principale agente di indebolimento del nostro organismo.
Gli effetti dello stress sulle difese immunitarie
Una situazione di forte stress induce infatti un’elevata attivazione delle fibre del sistema nervoso simpatico che collegano il cervello alla corteccia del surrene.Il risultato è che in pochi secondi produciamo adrenalina, noradrenalina e dopamina.
Questi ormoni a loro volta attivano un aumento di pressione arteriosa, frequenza e gittata cardiaca, dilatazione delle pupille e accrescimento dell’attenzione.
C’è di più.
Sì, perché sono gli stessi che attivano anche una reazione immunosoppressiva. A parole povere causano la sovrapproduzione di cellule che indeboliscono il sistema immunitario.
Lo stress è il primo fattore da considerare
Esiste, infatti, una stretta relazione tra il livello di cortisolo e la quantità di cellule immunitarie circolanti.
Il cortisolo, che aumenta notevolmente con lo stress, è in stretto contatto con la produzione di leucociti, gli “operai” del sistema immunitario.
Infatti in un soggetto sano, quando il livello di cortisolo è minimo, il numero dei leucociti è massimo.
Lo stress, di conseguenza, può compromettere varie funzioni del sistema immunitario, in particolare:
- la creazione e diffusione di nuovi linfociti
- la reattività dei linfociti alle infezioni
- la sintesi di anticorpi
- la risposta agli agenti infettivi
- la comunicazione tra linfociti con messaggeri specifici come le interleuchine e l’interferone
Come sempre la chiave sta nell’equilibrio
La correlazione tra l’ormone dello stress e le difese ormai ci è chiaro.
Troppo stress = risposta immunitaria debole e maggiore vulnerabilità alle malattie infettive.
E se accadesse il contrario? Se di cortisolo ce ne fosse troppo poco?
La scarsa capacità di risposta delle difese data da livelli di cortisolo troppi bassi ci indebolisce altrettanto. Sorprendente vero?
Ci espone infatti a malattie infiammatorie autoimmuni, poiché manca la quantità di cortisolo necessaria a smorzare la reazione immunitaria stessa.
Insomma, se non l’avessimo già capito, l'equilibrio è sempre la parola chiave fondamentale per la nostra salute.
Il fattore 2: l’alimentazione
Nutrirci correttamente è importante.
Spesso intraprendiamo un nuovo piano alimentare per perdere qualche chilo ma scopriamo poi, durante il percorso, che i benefici sono maggiori di una taglia in meno dei pantaloni.
Ci sentiamo forti, in salute e pieni di energie.
Uno dei motivi che ci fa sentire così, è proprio il rafforzamento delle difese immunitarie che una corretta alimentazione mette in atto.
Il fattore 2 di un sistema immunitario debole è infatti la malnutrizione o l’ ipernutrizione. A parole povere? Mangiare male o mangiare troppo.
Soffrire di carenza proteica o abusare di grassi e zuccheri ci indebolisce moltissimo.
Anche la mancanza di vitamine e minerali disturba molto il sistema immunitario. Per questo quando è necessario, ricorrere alla giusta integrazione nutrizionale può aiutare moltissimo.
Ecco che ritorniamo al punto iniziale, in cui abbiamo detto che la naturopatia ci può aiutare molto nella nostra missione di mantenerci in salute. Vediamo come.
Integrazione consapevole
Ecco a voi un elenco dei migliori alleati naturali per le nostre difese:
Probiotici e fermenti lattici, perchè mantengono un intestino pulito e regolare, con una flora batterica sana e scattante. L’intestino è il nostro secondo cervello, va curato con molta attenzione.
Antiossidanti, in particolare il coenzima Q10,lo zinco, il selenio, e le vitamine ACE. Queste sono le nostre armi contro lo stress ossidativo di cui abbiamo parlato.
Piante immunostimolanti tra cui i fitoestratti di eleuterococco, echinacea, uncaria che si possono assumere in forma di tintura madre per un mese nel cambio di stagione dal caldo al freddo o in situazioni di grande necessità come quello che stiamo vivendo.
Il successo è dato dall’attenzione costante
Il sistema immunitario è come un bambino che richiede attenzioni costanti. Più me ne occupo più sarà in grado di darmi una risposta positiva.
Le accortezze sono molto semplici ma è fondamentale essere molto costanti e saper scegliere i rimedi giusti per poter avere i risultati desiderati.
A questo proposito vorrei consigliarvi la lettura del mio nuovo e-book, dedicato interamente al benessere delle difese immunitarie dell’organismo.
Se avete voglia di scoprire qualcosa in più lo trovate a vostra disposizione!
Proteggi sempre il tuo sistema immunitario e abbi cura di te, naturalmente.
Proteggiti dai malanni di stagione e da raffreddamento con i consigli di questo pratico ebook ►