Cisti epatica Rimedi Naturali

 Scritto da

Cos'è la cisti epatica

La cisti epatica è una lesione cistica a carico del fegato. Le cisti epatiche possono essere: semplici (non parassitarie), multiple (in caso di malattia del fegato policistico o PCLD), idatidea (cisti da parassiti quali l’echinococco), tumori cistici (cistoadenoma e cistadenocarcinoma) e ascessi. In particolare, la cisti idatidea (o idatide) racchiude lo stadio larvale della tenia echinococco del cane. La cisti idatidea (o idatide) in realtà è una pseudocisti limitata dalla membrana del parassita stesso. proveniente da cani infetti. La cisti idatidea del fegato accoglie la larva della tenia, presenti nelle feci dei cani ingerite dalle pecore, nelle quali si forma la cisti idatidea. La cisti idatidea nell’uomo compare mangiando cibi infetti dalle uova del parassita oppure toccando i cani.

Cause della cisti epatica

Le cause della cisti epatica semplici non sono note, ma probabilmente sono congenite. In questo caso, il liquido contenuto all'interno della cisti ha composizione simile a quella del plasma sanguigno, ma non contiene amilasi, bile e globuli bianchi. Il fluido della ciste epatica semplice è secreto di continuo dal rivestimento epiteliale della cisti stessa. Le cause della cisti epatica idatidea, invece, sono da collegarsi a uno stadio del ciclo vitale di alcuni parassiti, come per esempio l’echinococco (la tenia del cane). La cisti idatidea si sviluppa principalmente nel fegato (70% dei casi), ma possono essere coinvolti anche altri organi come il polmone (10% dei casi) e in via eccezionale (reni, milza, cervello, cuore, ossa etc.).

Sintomi della cisti epatica

I sintomi della cisti epatica semplice sono pressoché assenti. Se la cisti epatica è di grandi dimensioni, talvolta possono causare dolore sordo e gonfiore nella parte superiore destra dell’addome. L’ittero (ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi), causato dalla ostruzione del dotto biliare, è raro. I sintomi della cisti idatidea (idatide) sono in rapporto alle sue dimensioni, allo stadio e alla vitalità della larva e al sovrapporsi di altre infezioni. I sintomi più comuni della cisti idatidea sono: rigonfiamento esterno visibile, dolore localizzato, disturbi digestivi, cute giallastra (ittero) e prurito simile a orticaria.