Disbiosi intestinale e Rimedi Naturali

 Scritto da

Disbiosi intestinale: i rimedi naturali in Naturopatia. Leggi i consigli di Simona Vignali Naturopata esperto su come ripristinare flora batterica intestinale, dieta per disbiosi e sintomi, flora intestinale

Quali sono i rimedi naturali per la disbiosi intestinale? Se cerchi un Naturopata esperto di flora intestinale, contattami: sono Simona Vignali, da oltre 25 anni Naturopata e esperta alimentazione specializzato in dieta disbiosi e flora batterica. Prenota una consulenza personalizzata per risolvere disbiosi e sintomi e ristabilire la situazione batterica intestinale.

Cos'è la disbiosi intestinale

La disbiosi intestinale è un'alterazione della flora batterica intestinale del colon, molto diffusa nella popolazione. La disbiosicrea colite, stitichezza, gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, diarrea, ecc. che interessano moltissime persone.

La mucosa intestinale

La maggior parte dei disturbi intestinali sono dovuti all'alterazione della mucosa che ne ricopre le pareti interne ed alla distruzione della flora intestinale formata da miliardi di batteri; la salute della flora batterica è importantissima perché svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute.

I batteri intestinali

Nell'intestino, appaiono batteri nocivi come funghi, muffe, candida che possono sopravvivere e  duplicarsi in assenza di ossigeno. L'ambiente intestinale risulta degradato, rendendo il terreno adatto per parassiti o vermi intestinali. Se l'ambiente intestinale non è in salute si creano fenomeni dannosi, come la fermentazione e la  putrefazione, che producono sostanze tossiche, avvelenando il sangue e pian piano tutto l'organismo. In questo caso si parla di autointossinazione.

Stile di vita

Certamente uno stile di vita sano, con attività fisica, aiuterebbe il corpo a smaltire le sostanze tossiche accumulate attraverso i reni.

Cause della disbiosi intestinale

Le cause della disbiosi sono molteplici e da ricercare nell’alimentazione. Gli eccessi di zucchero, carne e alcol, lo scarso apporto di verdura sono i fattori scatenanti più comuni. Sono scatenanti anche i cibi contaminati da fertilizzanti, oppure da  conservanti, farmaci, lassativi, antibiotici, tranquillanti.

Altre cause rilevanti

Purtroppo lo stress e l’ansia non sono da sottovalutare, oltre che a problemi epatici, malassorbimento (intolleranze alimentari), infezioni o diverticoli.

Sintomi della disbiosi intestinale

I sintomi principali della disbiosi sono localizzati nella zona gastrointestinale. Si possono distinguere in produzione di gas, meteorismo, gonfiore ed anche nausea o vomito.

Sintomi correlati

In seguito a questo disturbo possono insorgere minore efficienza fisica, cambi d’umore o disturbi del sonno. Non è raro che nelle donne, al manifestarsi del disturbo, compaiano periodiche infezioni genitali come la candida.