Schistosomiasi Rimedi Naturali
Cos'è la schistosomiasi
La schistosomiasi (conosciuta anche col nome di bilharziosi o distomatosi sanguigna) è una infezione che colpisce circa 200 milioni di persone nel mondo. La schistosomiasi è causata dai parassiti Platelminti del genere Schistosoma. Ne esistono diversi tipi:
- Schistosoma haematobium che predomina in Egitto, in Africa orientale e in Medio-oriente e che causa una forma genito-urinaria
- Schistosoma mansoni che è presente in Africa centrale e America centro-meridionale
- Schistosoma japonicum, presente in estremo Oriente, Giappone e Filippine, che causano una sindrome colitica e la malattia epatica cronica
- Schistosomiasi epato-splenica
Una parte delle infestazioni da S.mansoni, S.japonicum e S.mekongi evolve nella forma epato-splenica.
Le uova prodotte nei plessi mesenterici, spinte dalla corrente ematica verso il fegato, vi restano intrappolate e provocano la parziale ostruzione dei vasi portali, inducendo una progressiva formazione di granulomi e deposizione di tessuto fibroso negli spazi portali.
Cause della schistosomiasi
La schistosomiasi è causata dall’infestazione delle larve del verme (cercarie) Platelminta Trematoide del genere Schistosoma, che infestano l’organismo umano se ci si bagna in acque infestate. Le larve del parassita in questione (che possono essere di 5 specie diverse), si attaccano alla cute, penetrano nell’epidermide e migrano verso i vasi capillari superficiali.
Nella schistosomiasi, una volta che le cercarie sono penetrate attraverso la cute, compare un’irritazione cutanea e poi una vescicola. Una volta raggiunta la circolazione sanguigna, poi le cercarie migrano nella vena porta del fegato, dove mutano allo stadio adulto, nel giro di 30-60 giorni. Dopodiché, raggiungono la mucosa dell’intestino o della vescica, dove depongono le uova, che poi si trovano nelle feci o nell'urina.
Sintomi della schistosomiasi
Nella schistosomiasi i sintomi sono conseguenza dell’infiammazione provocata dalle uova che si insinuano nella mucosa. I sintomi della schistosomiasi sono di varia entità, in base al numero di cercarie che infestano l’organismo umano. In generale nella schistosomiasi i sintomi sono: disturbi di vario genere, tra cui diarrea, infezioni delle vie urinarie, febbre, dolori vari, emorragie più o meno gravi, polipi e carcinomi come conseguenza dell’irritazione della mucosa, mentre l’infiammazione prolungata della parete può provocare ascessi, fistole, sclerosi cicatriziali.