Tumore al surrene Rimedi Naturali

 Scritto da

Il tumore delle ghiandole surrenali detto adenoma surrenalico è un tumore benigno. Invece fra i tumori maligni il più frequente è una metastasi che origina da tumori situati in altri organi (come polmoni o mammella), mentre è raro che un tumore maligno insorga direttamente nella ghiandola surrenalica.

Cos'è il tumore al surrene

Il tumore delle ghiandole surrenali detto adenoma surrenalico è un tumore benigno.
Invece fra i tumori maligni il più frequente è una metastasi (cellule maligne che lasciano il tumore d'origine per colonizzare altri organi, riprodursi e formare altri tumori) che origina da tumori situati in altri organi (come polmoni o mammella), mentre è raro che un tumore maligno insorga direttamente nella ghiandola surrenalica.

I tumori del surrene colpiscono la parte corticale, e vengono distinti in tumori che producono ormoni (secernenti), e non secernenti ormoni, oppure possono colpire la porzione midollare (vedi feocromocitoma).

Per quanto riguarda i tumori benigni spesso non è necessario asportarli chirurgicamente, ma tenerli sotto controllo nel tempo tramite ecografie.  Se invece si manifestano sintomi (per l'alterata produzione ormonale - adenomi secernenti) vanno asportati chirurgicamente.

I tumori maligni del surrene invece devono essere asportati totalmente. La riuscita dell'intervento è determinato dalle dimensioni e dall'estensione del tumore stesso.

In certi casi di tumore maligno si ricorre alla chemioterapia (somministrazione di farmaci per bocca o per via venosa, che diffondendosi lungo il sistema circolatorio in tutto l'organismo, distruggono le cellule del tumore). Si ricorre anche alla radioterapia, cioè la somministrazione di radiazioni nell'area colpita dal tumore.

Cause del tumore al surrene

Sintomi del tumore al surrene