Cancro al fegato Rimedi Naturali
Cos'è il cancro al fegato
Il cancro al fegato,o epatocarcinoma, è una neoplasia (processo patologico per cui le cellule di un tessuto proliferano in modo abnorme) che nella maggior parte dei casi dipende dall'evoluzione delle epatiti virali croniche B e C.
Esistono due tipi di tumori del fegato:
1) il cancro del fegato primitivo, una neoplasia che si origina nei tessuti epatici
2) il cancro del fegato metastatico, un cancro che nasce in altri organi dai quali si diffonde al fegato.
Il cancro del fegato primitivo può insorgere a qualsiasi età, poichè dipende dalla proliferazione senza controllo di cellule interne al fegato.
Cause del tumore al fegato
Le cause del tumore al fegato di tipo primitivo sono correlate da patologie che si sviluppano a partire dalle cellule epatiche e danneggia le altre cellule sane (epatomi), dall’epitelio biliare (colangiomi) o da componenti connettivali (sarcomi). Le cause del tumore al fegato di tipo primitivo sono spesso associabili anche a una cirrosi epatica (in 10-15% dei casi), oppure si formano a partire dalle cellule epatiche (epatomi), dall’epitelio biliare (colangiomi) o da componenti connettivali (sarcomi).
Le cause del tumore al fegato di tipo secondario sono conseguenza di metastasi di cancro primitivo del tubo digerente, del pancreas, dei polmoni o della mammella.
Sintomi del tumore al fegato
I sintomi del tumore al fegato sono: dolore addominale, gonfiore addominale (ascite), colorito giallastro della pelle (ittero), stanchezza (astenia), nausea, vomito, perdita di peso rapido, edema, urine scure. Il fegato alla palpazione appare irregolare, molto duro e doloroso. La diagnosi del tumore al fegato viene eseguita analizzando le fosfatasi alcaline, che risultano elevate, oppure sulla comparsa di presenza di sangue nella cavità peritoneale (emoperitoneo), attraverso laparoscopia o puntura-biopsia epatica.