Il morbo di Addison o ipocorticosurrenalismo o insufficienza corticosurrenalica è una forma di insufficienza della corteccia delle ghiandole surrenali - la parte che produce gli ormoni - e provoca la distruzione di più del 75% delle ghiandole surrenali, che che in questo modo non riescono più a produrre abbastanza ormoni.
Morbo di Addison Rimedi Naturali
Cos'è il morbo di Addison
surrenali.jpg" border="0" alt="morbo addison ghiandole surrenali" width="200" height="364" />Il morbo di Addison (conosciuto anche come ipocorticosurrenalismo o insufficienza corticosurrenalica) è stato scoperto nel 1849 da Thomas Addison.
E' una forma di insufficienza della corteccia delle ghiandole surrenali - la parte che produce gli ormoni - e provoca la distruzione di più del 75% delle ghiandole surrenali, che che in questo modo non riescono più a produrre abbastanza ormoni.
La corteccia delle ghiandole surrenali è importante perchè produce diversi ormoni, tra cui cortisolo e l'aldosterone, vitali per l'essere umano.
Il cortisolo regola il metabolismo dei carboidrati e dei grassi, con azione immunosuppressiva e antinfiammatoria.
L'aldosterone, invece, regola l'equilibrio idrico e degli elettroliti sodio e potassio.
Con il morbo di Addison la funzionalità delle ghiandole surrenali è diminuita o azzerata in modo cronico, permanente e irreversibile.
Cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è causato da malattie infettive (soprattutto tubercolosi), infiammazioni croniche o altre infezioni, metastasi tumorali, aplasia (cioè insufficiente sviluppo) delle ghiandole surrenaliche.
Sintomi del morbo di Addison
Una caratteristica del morbo di Addison consiste nel fatto che la pelle assume un colore scuro (melanodermia) come se fosse abbronzata (da qui il termine "morbo bronzino") che indica un'intensa attività dell'ipofisi a causa dell'insufficienza surrenalica che a sua volta causa anche perdita idrosodica (cioè di acqua e sodio).
Inoltre, si possono riscontrare dimagrimento, debolezza muscolare, pressione arteriosa bassa e affaticamento. Con l'evolversi della malattia possono comparire vomito, dolori addominali, diarrea e intensa stanchezza anche a riposo.