Sindrome Ileo Cecale e Rimedi Naturali

 Scritto da

Sindrome Ileo Cecale: i rimedi naturali in Naturopatia. Leggi i consigli di Simona Vignali Naturopata esperto dieta per colon e disturbi intestinali

Esistono rimedi naturali per le disfunzioni della valvola Ileo Cecale? Se cerchi un naturopata esperto di prevenzione disturbi intestinali e dieta per colon, contattami. Sono Simona Vignali, da oltre 25 anni esperto di prevenzione per colon e disturbi, rimedi alternativi per le disfunzioni della valvola tra intestino e ileo, esperto di dieta sana per l'intestino. Prenota una consulenza personalizzata per la tua situazione.

Cos'è la sindrome della valvola ileo cecale

La valvola ileocecale è una valvola bicuspide che delimita il passaggio del materiale ingerito e digerito tra l'ileo, (ovvero l'ultima parte dell'intestino tenue), e il cieco, prima parte del colon, dove è anche alloggiata l'appendice.

A cosa serve la valvola ileo cecale

Il compito della valvola ileocecale è quello di impedire il rigurgito del chimo (prodotto della digestione dello stomaco) nell'intestino tenue, dove sarebbe riassorbito. Questo sarebbe la narmale funzionalità.

Il malfunzionamento della valvola

La valvola può malfunzionare in chiusura od in apertura, ossia può rimanere chiusa o spalancata.

1) La valvola ileocecale chiusa impedisce al chimo il transito verso il colon. Nell'ileo il chimo imputridisce e diventa tossico. Uno dei sintomi è la riduzione del riposo notturno; il sonno prolungato induce un peggioramento, mentre il movimento fa migliorare i sintomi.

2) La valvola ileoceale aperta non impedisce il ritorno del chimo nell'ileo creando gli stessi problemi della valvola chiusa. Si spiegano così molti dolori in fossa iliaca destra a volte confusi con appendicite.

Cause della sindrome della valvola ileo cecale

L’occlusione intestinale è causata solitamente da operazioni chirurgiche all’addome. Dopo poche ore dall’operazione si verifica solitamente il disturbo. Anche un mancato apporto di sangue all’intestino dovuto da arteriosclerosi o per danneggiamento di un vaso sanguigno possono condurre a occlusione. Può verificarsi il disturbo anche in presenza di trombo o infezione all’intestino.

Disturbi scatenanti la sindrome

Altri disturbi come insufficienza renale oppure elevati livelli di calcio o bassi di potassio possono favorire l’insorgere del disturbo. Non sono da sottovalutare nemmeno l’uso di farmaci (oppiacei, analgesici) e l’ipofunzione della tiroide.

Sintomi della sindrome della valvola ileo cecale

I sintomi dell’occlusione sono meteorismo, vomito, crampi, perdita dell’appetito e stipsi ostinata (stitichezza dove l’intervallo tra una espulsione e l’altra degli scarti del cibo ingerito, può arrivare fino a 10-12 giorni).