Insufficienza cardiaca Rimedi Naturali

 Scritto da

L’insufficienza cardiaca (detta anche scompenso cardiaco) è l’incapacità del cuore di pompare un flusso adeguato di sangue per mantenere l’efficienza di organi e tessuti corporei. Nell’insufficienza cardiaca il cuore non riesce a spingere abbastanza sangue nelle arterie, che quindi si accumula nelle vene con ristagno nei polmoni e nei tessuti.

Cos'è l'insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca (detta anche scompenso cardiaco) è l’incapacità del cuore di pompare un flusso adeguato di sangue per mantenere l’efficienza di organi e tessuti corporei. Nell’insufficienza cardiaca il cuore non riesce a spingere abbastanza sangue nelle arterie, che quindi si accumula nelle vene con ristagno nei polmoni e nei tessuti. L’insufficienza cardiaca acuta insorge all’improvviso (infarto); l’insufficienza cardiaca cronica si sviluppa nel tempo.

Cause dell'insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca può essere dovuta a varie cause. Le cause dell’insufficienza cardiaca acuta (infarto) sono: anzianità del paziente, morte di tessuto muscolare cardiaco (necrosi miocardica), disfunzione o rottura di fibre muscolari miocardiche, alta pressione (ipertensione arteriosa). Le cause dell’insufficienza cardiaca cronica sono: patologie delle valvole cardiache, embolia polmonare, insufficienza renale, malattie della tiroide, aritmie e anemia, tutte casistiche che aumentano il lavoro del cuore.

Sintomi dell'insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca si manifesta con vari sintomi, come difficoltà respiratoria (dispnea, per il ristagno di sangue nei polmoni) con tosse nei casi gravi; debolezza e affaticabilità (per la mancanza di sangue nei muscoli); insonnia, ansia, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria (in casi gravi, per diminuita irrorazione del cervello); aumento della diuresi; edemi agli arti inferiori (accumulo di liquidi). L’insufficienza cardiaca è diagnosticata sia sui sintomi sia su esame obbiettivo, attraverso esami di funzionalità cardiaca: radiografia del torace, elettrocardiogramma, ecocardiogramma, scintigrafia e cateterismo cardiaco.