Un trombo è un accumulo di sangue coagulato che si forma all'interno dei vasi sanguigni o nelle cavità cardiache (atri e ventricoli). Solitamente un trombo è costituito da un insieme di piastrine, globuli bianchi, globuli rossi e fibrina, ma a volte un trombo può essere definito rosso se è costituito da fibrina che trattiene i globuli rossi, oppure può essere bianco se è formato da un grumo di globuli bianchi e piastrine.
Trombo Rimedi Naturali
Cos'è un trombo
Un trombo (dal greco thrombos, grumo) è un accumulo di sangue coagulato che si forma all'interno dei vasi sanguigni o nelle cavità cardiache (atri e ventricoli). Solitamente un trombo è costituito da un insieme di piastrine, globuli bianchi, globuli rossi e fibrina (una proteina simile a una rete che serve nella coagulazione sanguigna), ma a volte un trombo può essere definito rosso se è costituito da fibrina che trattiene i globuli rossi, oppure può essere bianco se è formato da un grumo di globuli bianchi e piastrine.
Inoltre, un trombo può essere "migrante" se può circolare liberamente insieme al flusso sanguigno, mentre è detto "aderente" quando resta attaccato alla parete del vaso sanguigno. Un trombo può ostruire i vasi sanguigni di piccole dimensioni, mentre in quelli più grossi limita un normale afflusso di sangue perchè restringe il passaggio nella zona in cui si è attaccato.
Se un trombo si trova nell'area del cuore, si definisce "parietale" o "murale" e diventa pericoloso quando impedisce alle arterie che irrorano il muscolo cardiaco di portare sangue e ossigeno sufficienti all'organo, cioè può causare un'ischemia con conseguente morte dei tessuti non irrorati e quindi possibile infarto.
Cause del trombo
Un trombo si può formare a causa di lesioni o disfunzioni dell'endotelio (tessuto che riveste le pareti interne dei vasi sanguigni) che influisce sulla regolazione della coagulazione sanguigna.
Un'altra causa può essere un problema di trombofilia (coagulazione eccessiva del sangue) congenita o acquisita.
I trombi murali che causano gli infarti si trovano nelle arterie che alimentano di sangue il muscolo cardiaco e possono essere dovuti anche ad aterosclerosi, cioè un'infiammazione che porta alla formazione di placche sulle pareti dell'arteria e che con il passare del tempo possono frammentarsi inducendo le piastrine ad aggregarsi per riparare la zona, portando così alla formazione di trombi.
Alcuni fattori che possono influenzare la coagulazione eccessiva del sangue sono il fumo, l'obesità, il diabete e alcuni farmaci.
Sintomi del trombo
Il trombo si manifesta tramite dolore e gonfiore per esempio in caso di trombosi agli arti inferiori con dolore a una gamba, al polpaccio, spesso con un cambiamento di colore verso il blu o il rosso.
I sintomi del trombo sono collegati a gravi patologie che colpiscono principalmente cuore (infarto e angina pectoris), cervello (ictus) e arti inferiori (ateropatia periferica, ovvero ostruzione delle grandi arterie).
I sintomi di un trombo localizzato nella zona cardiaca sfociano in trombosi cardiaca e sono imputabili a disturbi del cuore.